• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [426]
Storia [357]
Letteratura [44]
Geografia [36]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Medicina [23]
Diritto civile [21]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [13]

ARTOM, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, [...] diciottenne appena, soldato nel battaglione universitario: si ammalò, e per cura del Montanelli fu trasportato ad Asti. Riprese i corsi di legge in Torino e si strinse in amicizia col Nigra e col Dina. Collaborò dal 1850 al 1857 all'Opinione e al ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NAPOLEONE – FIRENZE – BOLOGNA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] durante la guerra elevato sino a 125 alla fine del 1916; nel 1918 era ridotto a 117; per deficienza di uomini il numero dei battaglioni di ogni divisione dovette essere ridotto da 12 a 9. Il numero degli effettivi da 2.700.000 salì a 3 milioni, per ... Leggi Tutto

Manara, Luciano

Enciclopedia on line

Manara, Luciano Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino [...] e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, con cui resisté eroicamente a Cava, sul Ticino (1849). Dopo Novara, combattè alla difesa di Roma; segnalatosi nella spedizione contro i borbonici, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO SALASCO – BERSAGLIERI – ANTEGNATE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manara, Luciano (3)
Mostra Tutti

Mòris, Maurizio Mario

Enciclopedia on line

Tecnico militare italiano (Parigi 1860 - Roma 1944), generale del genio; con mezzi proprî costruì il primo aerostato militare, eseguendo con esso varie ascensioni. Fondò e sviluppò il centro di Vigna di [...] Valle per la costruzione dei dirigibili e organizzò a Torino il battaglione aviatori, costruendo anche diversi aeroporti. Nella prima guerra mondiale organizzò il sistema difensivo del Grappa e i mezzi per il passaggio del Piave nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIGNA DI VALLE – DIRIGIBILI – AEROSTATO – AVIATORI

BELZÚ, Manuel Isidoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Militare e uomo politico boliviano, nato a La Paz nel 1808. Entrò nell'esercito, raggiungendo il grado di colonnello; ma fu un militare assai incline ad occuparsi di questioni politiche. Nel 1847 insorse [...] a capo di un battaglione contro il presidente Ballivián; nel 1848 si sollevò contro il nuovo presidente Velasco, con cui pure prima aveva formato un triumvirato governativo, e lo vinse in battaglia aperta a Yamparaéz. Divenne allora presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – MELGAREJO – EUROPA – PERÙ – PAZ

LECOURBE, Claude-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LECOURBE, Claude-Joseph Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Lons-le-Saunier nel 1760, morto a Belfort il 23 ottobre 1815. Aveva servito già più anni come soldato semplice nelle truppe regie, [...] allorché scoppiò la rivoluzione. Nel 1792 comandò un battaglione di volontarî del Giura e prese parte alle battaglie di Hondschotte e di Wattignies del 1793 e alla ritirata di Magonza del 1795. L'anno dopo era già generale di divisione e si coprì di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECOURBE, Claude-Joseph (1)
Mostra Tutti

SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lione il 2 marzo 1772, morto presso Marsiglia il 3 gennaio 1826. Arruolatosi fra i volontarî del Rodano nel 1791, [...] dopo due anni venne eletto capo di battaglione e con questo grado prese parte al celebre assedio di Tolone (1793). Ferito in combattimento in Italia (1796); colonnello sotto Brune nell'armata d'Elvezia (1797), generale di brigata nel 1798. Non aderì ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – BARCELLONA – AUSTERLITZ – MARSIGLIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera (1)
Mostra Tutti

BERCHOUX, Joseph de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Laylès-Saint-Symphorien il 3 novembre 1762, morto a Marcigny in Borgogna il 17 dicembre 1838. Figlio d'un magistrato, fu giudice di pace nel 1790, poi volontario in un battaglione [...] della Loira, indi addetto alla tesoreria dell'esercito. Lasciato il servizio militare, esordì nella letteratura con una satira, Les Grecs et les Romains (1797), ove si trova il fortunato grido d'insurrezione ... Leggi Tutto
TAGS: BORGOGNA – CARLO X

TERRUZZI, Maria Antonia Regina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRUZZI, Maria Antonia Regina Catia Papa – Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava. Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] di Venezia nei ranghi del battaglione lombardo. Tornato a Milano si era dato al commercio, assumendo da ultimo la gestione del caffè del Politeama. Nel 1855 aveva sposato in seconde nozze Antonia, allora diciottenne. Sino alla morte del padre la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario Luca Covino PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] a Roma sul finire di quell’anno, fu aggregato al corpo dei dragoni romani come capitano comandante e poi capo di battaglione. Anche Mario, fuggito a Bologna nel 1797, si arruolò come sergente e divenne capitano nella guardia nazionale della Cisalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – JEAN ÉTIENNE CHAMPIONNET – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO, FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Ferdinando e Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali