DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] a porta Tosa. Ci restano su ciò alcune pagine autobiografiche e le Parole recitate nella solenne inaugurazione del battaglione degli Adolescenti istituito da L. Montecuccoli (Milano 1848). Dopo la liberazione della città, fu redattore di due fogli ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Giorgio e trasferiti i poteri al comitato municipale, il D. reclutò tra i contadini calabro-albanesi i volontari di un battaglione di quella che sarebbe divenuta la legione Sprovieri, nella quale il D. e i suoi uomini combatterono dalla Calabria al ...
Leggi Tutto
Csillagosok, katonák
Gianfranco Cercone
(Ungheria/URSS 1967, L'armata a cavallo, bianco e nero, 105m); regia: Miklós Jancsó; produzione: Mafilm/Mosfilm; sceneggiatura: Georgij Mdivani, Gyula Hernádi, [...] , per quanto feroce. A chiarire l'atteggiamento ideologico dell'autore vale il finale epico, nel quale il battaglione dei 'rossi', preso alla sprovvista, procede disarmato, cantando strenuamente la Marsigliese, incontro alle truppe 'bianche' che ne ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] dello Stelvio (1820-25). Nel 1859 la V., ribellatasi agli Austriaci (29-31 maggio), resistette fino all’arrivo del battaglione Montanari e di Garibaldi, che costrinsero le forze austriache a ritirarsi verso lo Stelvio.
V. Superiore Vino lombardo DOCG ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] le 8) anche la sinistra francese (Lannes e Murat) s'avanzava alla battaglia contro la più debole destra russa - 12 battaglioni e 4500 cavalli - comandata dal generale Bagration, il quale, dopo una lunga ed eroica resistenza e nonostante l'aiuto della ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] , che poi nel 1684 fu notevolmente accresciuto, e così nel 1710; in questo anno il corpo constava di un reggimento di due battaglioni, e veniva adibito solamente al servizio dei mortai e delle bombe; il re era il loro colonnello. Poi anche in Francia ...
Leggi Tutto
LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] da Verona) si difesero a fucilate, ma, incerti dove concentrare i loro sforzi, quando il 28° fanteria e il 25° battaglione bersaglieri penetrarono nell'abitato, si ritirarono sulla via di Pergine. Poco prima di mezzanotte la posizione di Levico era ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] passo della Lora; il 10 maggio 1918, infine, con bell'azione della brigata Murge e di reparti del III battaglione d'assalto gl'Italiani riuscivano a ristrappare agli Austriaci il Monte Corno di Vallarsa, santificato dal martirio di Cesare Battisti ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] età, per un evento che aveva mutato tragicamente le sorti della patria: si presume che siano i caduti del «Battaglione Sacro» nello scontro di Cheronea (338 a.C.) commemorati nel 316 quando Cassandro consentì la ricostruzione di Tebe. Concettualmente ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] , riscossero un'entusiastica accoglienza, come quello nel quale invitava tutti i fanciulli della città a costituire un battaglione (il "Battaglione della speranza"). "Ora siam piccoli ma cresceremo" era l'inno per l'occasione da lui composto e ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...