TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] si ritrovò a doverne difendere l’operato da ipotesi di coinvolgimento in tentativi insurrezionali di stampo repubblicano (Il Battaglione degli studenti nella giornata del 29 maggio, in Gazzetta di Milano, 1 giugno 1848, dove egli sottolineava il ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] corso di pilota a Torino, interrotto dalle vicende di Caporetto. Nel gennaio 1918 assunse il comando del reparto arditi del battaglione "Pieve di Cadore" e combatté fino all'ultima azione sul Grappa, guadagnando due medaglie d'argento e una di bronzo ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] assistente di Moleschott; sostenne così l’esame per diventare ufficiale medico e prestare servizio militare come medico di battaglione, sperando di essere destinato a Torino e venendo invece inviato prima in Campania, poi in Calabria e Sicilia ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] esteri [a], serie II, t. 17/18, 1994, doc. 882) – il comando delle truppe terrestri del corpo di spedizione (un battaglione di bersaglieri rinforzato, poco più di 800 uomini; qualcuno li paragonò ai mille di Marsala: cfr. USSME, 1935a, pp. 66 s.). L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] aerei angloamericani su Torino. Nell’agosto 1943 Guido venne chiamato alla armi, in fanteria, e fu inviato presso il 1° battaglione Allievi ufficiali alla caserma di Torre Spaccata, nei pressi di Roma. L’8 settembre prese parte a una breve azione all ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] dopo, vi riunì il frutto delle ricerche fatte sul periodo di Arrigo VII.
Nel 1848, con il grado di capitano del battaglione universitario pisano-senese, partì con i volontari toscani per i campi lombardi; colpito a Reggio da un attacco della malattia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] di spedizione inviato al Sud e nel settembre 1860 partecipò alla conquista di Perugia, al comando di un battaglione. Giunto nel Mezzogiorno, l’esercito piemontese fu tenacemente contrastato dai difensori della dinastia borbonica e dell’autonomia ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] che devono mostrarsi degne della patria redenta e dell’eroica età (Brescia 1848).
Nel 1848 Speri si unì al battaglione degli studenti lombardi nelle cui file prese parte al combattimento di Governolo del 18 luglio. Nei mesi successivi all’armistizio ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] giugno 1912.
Promosso capitano, rimpatriò nel gennaio 1914; riprese così il servizio presso la sezione radiotelegrafisti del battaglione specialisti del genio. Il ritorno in Italia comportò il desiderio di sensibilizzare il pensiero militare verso le ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] , dopo i ‘liberi voti’ plebiscitari che sancirono l’annessione allo Stato sabaudo, il 20 maggio si arruolò nel battaglione mobile della guardia nazionale di Milano, comandato dal maggiore Agostino Noaro. Con il grado di capitano, Sirtori partì il ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...