PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] – decise, nel 1915, di prendere parte da volontario alla Grande Guerra. Da giugno fu in prima linea al seguito di un battaglione di bersaglieri, con il grado prima di sottotenente e poi di capitano medico. Partito per l’Albania nel marzo 1918, tornò ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] 1° giugno 1797. Organizzatasi la guardia civica provvisoria di Bologna, vi entrò come capitano comandante la 7ª compagnia del V battaglione e tale grado mantenne nella guardia nazionale fino al 28 marzo 1798, quando si dimise perché chiamato ad altri ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] garibaldina del Tirolo, dove si segnalò sia sul campo come caporale, sia fuori come cronista del II battaglione bersaglieri volontari. Ritornato a Milano, divenne redattore del nuovo periodico politico-economico Il Sole, ideato dall’imprenditore ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] alla Biblioteca del Senato, della quale fu nominato direttore nel 1904.
Nel giugno del 1915 Pintor fu arruolato nel CCIV battaglione di milizia territoriale. Finita la guerra ottenne il grado di capitano e una medaglia d’argento al valore. A Pintor ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] patata, senza neppure ringraziarlo d’avergliela offerta.
Nel 1866 si unì di nuovo a Giuseppe Garibaldi, arruolandosi nel battaglione comandato da Enrico Cairoli, nel 9° reggimento del Corpo volontari italiani. L’anno successivo, assieme ad altri ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] dalla tubercolosi) fosse stato esonerato dal servizio militare, all’inizio del 1918 il M. venne arruolato nel 192° battaglione della milizia territoriale di Melzo. Fu congedato in estate, ma i pochi mesi trascorsi in divisa lo segnarono profondamente ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] della quarta compagnia. Partecipò alle battaglie di Curtatone e Goito, e alla difesa di Venezia, dove il suo battaglione presidiò il forte di Marghera e altri avamposti distaccati, ricevendo la promozione da capitano a maggiore dei corpi volontari ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] di una squadra di studenti leccesi e di giovani medici dell'ospedale Incurabili, che il Cuoco chiamò poi "il battaglione sacro" della Repubblica, si batté eroicamente per la difesa di Castelnuovo.
Dopo la battaglia, grazie all'aiuto della coraggiosa ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] dare ufficialmente appoggio al colonnello Luigi Ghilardi, ivi pure inviato dal governo siciliano per il reclutamento di un battaglione da servire nell'ultima resistenza contro i borbonici, per non sembrare di volere spingere svizzeri contro svizzeri ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] costruzione dell'ossario sul monte S. Michele, per il quale pochi giorni dopo (9 novembre) sarà invitato a inviare al CV battaglione del genio un promemoria con i dati e le notizie inerenti il progetto e l'iniziata costruzione.
Nel 1920 il C. vinse ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...