LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] repubblicana più con l'onestà e la legalità che con la violenza e le vendette. L'8 maggio il L., a capo del battaglione civico di Forlì, andava in soccorso di Bologna attaccata dagli Austriaci e il 18 maggio 1849, quando era ormai prossimo l'arrivo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] autonomi d' artiglieria da montagna. Il genio: 2 reggimenti zappatori, 1 reggimento e 1 battaglione autonomo telegrafisti, 1 reggimento ferrovieri, 1 battaglione pontieri ed 1 squadrone del genio a cavallo.
Marina militare (p. 800). - Sono stati ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] divenne commissario politico generale delle brigate internazionali.
Attraverso le vicende della guerra di Spagna, durante la quale il battaglione Garibaldi fu presente a quasi tutti i fatti d’arme, si temprò, pur negli aspri contrasti politici (i ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] .
Ogni divisione di fanteria comprende 3 brigate di fanteria e i distaccamento di truppe divisionali. Ogni brigata di fanteria è formata di 4 battaglioni (tranne 1 che ne ha solo 3, e 2 che ne hanno 5). In totale si hanno, perciò, 15 brigate e 61 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] 1886, percorse rapidamente tutti i gradi. Con la nomina a maggiore (30 maggio 1889), ebbe il comando effettivo di un battaglione a Roma. Ebbe termine allora il corso degli studî. Nominato colonnello (2 novembre 1890), comandò il primo reggimento di ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] dapprima pochi granatieri per compagnia, poi (1685) una compagnia per reggimento, infine (1696) una compagnia per ogni battaglione di fanteria d'ordinanza. Per ottenere che le granate venissero lanciate alla maggiore distanza possibile, furono scelti ...
Leggi Tutto
. I reparti di sicurezza in stazione assumono, nel loro complesso, il nome d'avamposti. Il loro compito è di permettere alle truppe retrostanti di riposare, preservandole da sorprese, di tenerle informate, [...] di fanteria inteso ad assicurare la protezione del grosso di una divisione, può essere dato da un battaglione in riserva di avamposti e da due battaglioni in posizione di resistenza, aventi ciascuno due compagnie in gran guardia e una in rincalzo. Le ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] americano J. P. Lucas (VI corpo americano, truppe miste: 2 divisioni fanteria, 2 gruppi corazzati, 1 reggimento paracadutisti, 1 battaglione rangers, 2 commandos) che si imbarcarono a Napoli alle ore 5 del 21 gennaio 1944. Il convoglio, ripartito su ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] , con l'afflusso di truppe aviotrasportate. Nel pomeriggio del 21, il comando germanico riuscì a mettere a terra un battaglione di alpini, il quale, protetto da bombardieri in picchiata, pervenne dopo circa due giorni di combattimenti a occupare ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] di Milleforche - fu sferrato sotto gli ordini diretti dello stesso generale Brunet. Ma il generale Dellera, con un battaglione svizzero e i reggimenti Casale e Lombardia, contrattaccò volgendo gli assalitori in fuga. Contro la regione di Col del ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...