CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] fuse le due fonti della sua ispirazione, la religiosa e la nazionale-patriottica. Nel '48 partecipò col 2° battaglione dei volontari fiorentini alle operazioni di guerra. Fu promosso tenente portabandiera, e il 29 maggio combatté a Curtatone, poi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] 1848, il 25 agosto seguente, dopo il riordinamento della civica, venne eletto (e il 28 nominato) comandante del II battaglione della III legione. Il 30 novembre ottenne il brevetto di capitano della fanteria di linea, pur rimanendo in carica come ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] esortandoli a unirsi al movimento per il Risorgimento nazionale. Subito dopo gli studenti bolognesi si costituirono in un regolare battaglione e il M., inquadrato nella prima compagnia mobile, prese parte alla battaglia di Cornuda del 9 maggio 1848 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] timore per la loro sorte, era altrettanto ferma nell'incitarli a compiere il loro dovere fino in fondo e, quando il battaglione si stava disgregando, a esortarli: "se voi tornate, ve ne prego, siate gli ultimi di tutti. Prendiamo con pazienza questa ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] le vere manovre di guerra che l'E. descrisse in disegni, lettere ai familiari e appunti. Dopo lo scioglimento del battaglione fu nuovamente a Milano dove, alla fine del 1915, partecipò alla mostra "Per la migliore impressione di guerra" (presso la ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] Carlo Palagi (ibid., n. 34, 1º sett. 1860). Fu solo ai primi di ottobre del 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale toscana e partì per Milano, dove, dopo un discorso pubblico di M. d'Azeglio, arringò anch'egli la popolazione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] e militari presso il generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il governo provvisorio di Milano; creò, con altri, il battaglione universitario e la guardia nazionale a difesa di Padova.
A seguito della battaglia di Custoza, riparò prima a Roma, dove ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] Toscana entrò in guerra contro l’Austria insieme agli altri Stati italiani, Morello si arruolò come tenente nel II battaglione fiorentino e partecipò alla battaglia di Curtatone e Montanara. Fatto prigioniero, a giugno fu portato a Bolzano, poi dopo ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] 1823 dall’Imperial regio generale comando militare di Milano e fatta propria da Antonio Mambelli, 1969, p. 79), capo battaglione, vale a dire maggiore. Stando al Registro contenente settant’un foglio, prese parte alla campagna di Bonaparte in Friuli ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] e apprezzato da personaggi influenti vicini alla corte, nel 1774 Poli fu chiamato a insegnare storia e geografia nell’Accademia del battaglione Real Ferdinando, per il cui corso pubblicò le Lezioni di geografia e di storia militare (1774-76) e gli fu ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...