L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'istituzione degli eserciti permanenti.
Il secolo XVI. - Frattanto la fanteria che ha cominciato a formarsi in grosse battaglie e battaglioni, tanto per l'attacco quanto per la difesa, ha visto entrare nelle sue file gli scoppiettieri che portano il ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] italiane da montagna.
Null'altro d'importante avvenne fino alla primavera del '17; il 15 giugno di quell'anno, però, il battaglione alpini Val Baltea, espugnava, con bell'azione, l'importante ed aspra posizione del Corno di Cavento (m. 3.400). Nel ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] 1795 negli eserciti francesi del Nord, e fece poi la campagna d'Italia dal 1796 al 1799 come capitano. Comandante di battaglione nel 1800, fu mandato in Toscana; nominato comandante d'armi a Pistoia (1801), poi a Pisa (1802), sposò a Firenze Teresa ...
Leggi Tutto
RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] ritirati al di qua della linea d'armistizio, a Ronchi, con immenso dolore di tutti gl'irredentisti; e in questi battaglioni di granatieri Gabriele D'Annunzio trovò i primi aderenti per un colpo di mano su Fiume. L'impresa fu organizzata segretamente ...
Leggi Tutto
GARIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Cesare CESARI
È il corso inferiore del fiume Liri (v.), a valle della confluenza col Rapido (già Gari) che bagna Cassino; il nome [...] . Per il vivo fuoco di artiglieria e per la rottura dell'unico ponte, i bersaglieri e più specialmente il 7° battaglione, furono esposti a gravissime perdite e la cavalleria avanzando allo scoperto nella pianura del Garigliano non poté dar prova che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] far carriera più rapidamente. Accolta la domanda, nel dicembre 1908 raggiunse la colonia "primogenita" e venne assegnato al I battaglione indigeni di stanza ad Adi Ugri.
In quel remoto villaggio del Seraè, il G. compì il suo noviziato coloniale, che ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ’abilitazione all’esercizio della professione.
Conseguito il diploma, tornò al 52° reggimento prima di essere trasferito al 102° battaglione ‘camicie nere’ della MVSN, con il quale raggiunse Durazzo (Albania) nell’aprile 1941. Fino al gennaio 1942 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] spesso le esercitazioni nel cortile di palazzo Fenzi.
Il 22 marzo 1848 partì per la Lombardia come sottotenente del io battaglione di volontari fiorentini. Prese parte ad alcuni scontri a fuoco ed assistette da una località vicina, dove la sua ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] componenti del gruppo, oltre che per lo scoppio della guerra. Come i futuristi, il F. partì volontario nel Battaglione lombardo Volontari ciclisti, ritrovandosi, nel periodo di addestramento a Gallarate, con F.T. Marinetti, Sant'Elia, Bucci, Boccioni ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] di Dosso Casina e in dicembre firmò il manifesto di Marinetti L’orgoglio italiano.
Agli inizi del 1916, dopo lo scioglimento del battaglione, tornò a Milano e rivide Boccioni, che scrisse il primo articolo su di lui (I disegni di Sironi, in Gli ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...