• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [426]
Storia [357]
Letteratura [44]
Geografia [36]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Medicina [23]
Diritto civile [21]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [13]

VIANI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Pietro Luigi Pietro Del Negro – Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] del 1798 la legione veneziana entrò a far parte dell’8a legione provvisoria della Cisalpina. Viani conservò il comando del battaglione fino all’11 giugno, quando fu nominato capo squadrone di cavalleria e gli fu affidato il comando provvisorio di un ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE

LIUZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Giorgio Piero Crociani Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese. Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] a scelta nel 1899 e maggiore nel 1911; quindi prese parte alla guerra di Libia come comandante di un battaglione di fanteria. Promosso tenente colonnello, partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale si distinse soprattutto per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DI LIBIA – PATTO ATLANTICO – VITTORIO VENETO

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] venti dirigeva La Romagna sportiva. Nell’ottobre del 1935, allo scoppio della guerra d’Etiopia, si arruolò volontario nel battaglione universitario Curtatone e Montanara, in partenza per l’Africa orientale; raggiunse la Somalia e a Bur Scibis mise a ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

BASSET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSET (Bassetti), Francesco Nino Cortese Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] comando del Secondo Corpo dei Volontari della Calabria citra e finalmente ai primi del seguente novembre il comando del 190 battaglione Volontari Cacciatori di Terra di Lavoro. Con questo grado e con queste truppe il B. partecipò alla guerra del 1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAMPERO, Artico, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPERO, Artico, di Marco Mondini PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso. La famiglia apparteneva all'antica [...] dal nemico, fatto che gli procurò un’altra medaglia di bronzo al valor militare. All’inizio del 1941, il battaglione Val Tagliamento venne dislocato sul fronte di Tepeleni, nell’Albania meridionale, con il compito di arginare le ripetute offensive ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – BENITO MUSSOLINI – PENISOLA IBERICA – SOTTOTENENTE

PADOLA, Valle del

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOLA, Valle del (A. T., 17-18-19) Amedeo TOSTI * Valle del Cadore percorsa dal torrente Pàdola che affluisce da destra nel Piave a S. Stefano di Cadore; la valle con direzione SE.-NO., sale con moderata [...] , soverchianti forze nemiche costringevano i nostri ad abbandonare la cima Frugnoni; il 18 dello stesso mese, il battaglione Alpini Fenestrelle riusciva, dopo quattro giorni di sforzi tenaci, a impadronirsi della cima Palombino. Reiterati attacchi al ... Leggi Tutto

NOVELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giuseppe Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio. Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] alla locale facoltà di giurisprudenza. Chiamato nel 1917 sotto le armi, combatté da alpino nella 46a compagnia del battaglione Tirano, venendo coinvolto nella sconfitta di Caporetto. Al corpo degli Alpini restò poi legato per tutta la vita ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNINO GUARESCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

CAMPERIO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lodi il 28 settembre 1810, morto a La Santa presso Monza il 31 marzo 1882. Studiò all'università di Ginevra, dove fu discepolo di Pellegrino Rossi. Dal 1841 prese parte attiva alla vita politica [...] marzo del 1848 l'amor patrio lo fece accorrere a Milano in aiuto dei repubblicani: ebbe dapprima il comando di un battaglione di volontarî e fu poi incorporato, col grado di maggiore, nell'esercito regolare. Terminata la campagna, C., che con altri ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PELLEGRINO ROSSI – PARTITO RADICALE – DIRITTO PENALE – R. MANZONI

BLANCH, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Luigi Nino Cortese Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] fosse stato processato e condannato per false accuse di giacobinismo, il 19 luglio 1801 fu accolto nel 2º battaglione dei granatieri reali della guardia; promosso nel 1804 secondo tenente, partecipò alla campagna del 1806 contro i Francesi. Fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Citra per gli impieghi vacanti degli ufficiali di quelle milizie", in favore di una sua nomina a sottotenente nel "Battaglione del distretto di Salerno, compagnia del circondario di S. Giorgio" (Battistini, in Rass. stor. del Ris., p.1000). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 95
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali