• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [426]
Storia [357]
Letteratura [44]
Geografia [36]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Medicina [23]
Diritto civile [21]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [13]

PICHEGRU, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHEGRU, Charles Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] con discorsi incendiarî contro l'ancien régime e venne eletto presidente del club rivoluzionario di Besançon e comandante di un battaglione di volontarî del Gard. Segnalato da Saint-Just e da Robespierre, venne promosso colonnello, poi in breve tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICHEGRU, Charles (2)
Mostra Tutti

FANTI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] . e il 28 dicembre 1935 partì volontario per l'Africa Orientale Italiana (Somalia) come comandante di plotone nel 219° battaglione della divisione "Tevere". Destinato il 6 luglio 1936 alla difesa di un'importante posizione, attaccata da forze ribelli ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALTA SLESIA – ARTIGLIERIA – ARMISTIZIO – REGGIMENTO

ASSERETO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso) Umberto Coldagelli Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] . Fece comunque una regolare carriera militare nelle milizie della Repubblica ed aveva il grado di capitano del primo battaglione Bembo in Corsica quando, nel 1745, imputato di maneggi ed estorsioni, fu arrestato e sottoposto a processo. Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] il passo all'invasore, che già aveva varcato il confine del Belesa e campeggiava nelle vicinanze. Nella notte sul 13 il 4° battaglione (Toselli) e le bande si schierarono in avamposti, fronte ad est, in faccia al campo nemico; all'alba anche il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di Sardegna Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il 3 aprile il governo toscano ordinò di sciogliere il battaglione universitario, minacciando, in caso contrario, gravi sanzioni per i docenti e gli studenti. Ma, dopo molte insistenze dei suoi ... Leggi Tutto

STASSANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Antonio Emanuele Catone – Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino. La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] legale, Antonino divenne medico, mentre Domenico seguì al pari del padre la carriera militare – nel 1845 fu alfiere nel I battaglione cacciatori e dal febbraio del 1850 ebbe il grado di primo tenente nel reggimento carabinieri di fanteria – e l’8 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE BLASIIS – CAVA DE’ TIRRENI

Bìxio, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia on line

Bìxio, Gerolamo, detto Nino Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi [...] politica, dando inizio al periodo più significativo della sua vita. Fondò il giornale S. Giorgio (poi Nazione), comandò un battaglione di cacciatori delle Alpi nella campagna del 1859, fu uno degli organizzatori dei Mille e comandò il vapore Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO – FEBBRE GIALLA – ALESSANDRIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìxio, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

tenente

Enciclopedia on line

tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] tenente si concedono ai non idonei, per motivi vari, al successivo avanzamento. T. colonnello Grado cui compete il comando del battaglione o unità equivalente: viene promosso colonnello in seguito a speciali prove d’esame o a giudizio di una speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARINA MILITARE – ARTIGLIERIA

BURCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomista, nato a Firenze nel 1815. Nel 1841 professore di anatomia patologica a Firenze nella scuola di S. Maria Nuova, ebbe poi la direzione della clinica chirurgica a Pisa e nel 1860 tornò di nuovo [...] e dall'insegnamento. Nel 1870 fu nominato senatore del regno. Morì a Firenze nel 1875. Fu chirurgo capo del battaglione universitario nella guerra di Lombardia nel 1848. Scrisse: Intorno alle ferite per arma da fuoco (Pisa 1849); Osservazioni sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIE ADDOMINALI – LOMBARDIA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MOCENNI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Stanislao Nicola Labanca – Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837. La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] il liceo militare di Firenze, da cui uscì «licenziato in matematiche applicate» nel settembre 1857 e sottotenente nel I battaglione di fanteria del piccolo esercito granducale. La sua carriera militare – basata quindi sin dall’inizio non su venalità ... Leggi Tutto
TAGS: DESTRA STORICA – NAPOLEONE III – MARIO MOCENNI – BRIGANTAGGIO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENNI, Stanislao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 95
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali