• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [426]
Storia [357]
Letteratura [44]
Geografia [36]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Medicina [23]
Diritto civile [21]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [13]

BARRACU, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACU, Francesco Maria Renzo De Felice Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] . Nel 1935-37 partecipò alla campagna d'Etiopia e alle successive operazioni di "grande polizia", come capitano comandante il 30 battaglione arabosomalo (dubat). Il 3 marzo 1937, a Uara Combo, fu gravemente ferito (perse un occhio) in un'azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de Mario Menghini Generale spagnolo, nato a Santa María de Tuñas il 24 ottobre 1785, morto a Madrid il 7 ottobre 1823. Di nobile famiglia, si arruolò giovanissimo nel reggimento [...] i Francesi e rimanendo prigioniero. Tornato libero dopo la pace del 1814, divenne nel 1819 comandante in seconda in un battaglione del corpo di spedizione destinato in America contro gl'insorti. Ma poiché nell'esercito, dopo che Ferdinando VII aveva ... Leggi Tutto

STUART, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir John Florence M. G. Higham Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] marzo 1793 sbarcò a Helvoetsluys, combatté a Famar, partecipò agli assedî di Valenciennes e Lincelles, e nel 1794 comandò un battaglione a Landrecy. Nel 1795 prese parte alla ritirata su Brema. Nel 1796 fu nominato colonnello onorario e tre anni più ... Leggi Tutto

TOSELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSELLI, Pietro Alberto BALDINI Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] , dalla quale rimpatriò nel 1890 per farvi ritorno quattro anni dopo col grado di maggiore. Affidatogli il comando del 4° battaglione indigeni, prese parte con questo) alla campagna contro l'Abissinia. Ai primi di dicembre il T. con le sue truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota e uomo politico, nato a Rivarolo Fuori, in provincia di Mantova, il 27 febbraio 1815, morto a Mantova il 18 ottobre 1886. Non ancora ventenne s'iscrisse alla Giovine Italia; e poiché disponeva [...] ebbe notizia delle Cinque Giornate, accorse in Lombardia, dove il governo provvisorio gli affidò l'incarico di riorganizzare il battaglione Ceccopieri che aveva disertato le insegne austriache a Cremona. Combatté più tardi a Pastrengo e a Santa Lucia ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – TULLO MASSARANI – ENRICO TAZZOLI – GIOVINE ITALIA – THERESIENSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Felice Roberto Balzani ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] governo di Venezia, avanzata da Mattia Montecchi e da Nicola Fabrizi, di far affluire l’Alto Reno e una parte del battaglione universitario a Venezia: cosa che accadde, dopo varie peripezie, e dopo un complicato viaggio per mare, il 14 settembre 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – PIER FORTUNATO CALVI – CALLIMACO ZAMBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Felice (4)
Mostra Tutti

ELIA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Leopoldo Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] agli uomini della sua compagnia si dovette il parziale salvataggio della brigata del generale G. E. Arimondi, caduto sul campo. Il battaglione a cui apparteneva l'E. fu quasi completamente annientato ed egli stesso perse la vita il 1º marzo 1896. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – AUGUSTO ELIA – ANTONIO ELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Cairoli

Dizionario di Storia (2010)

Cairoli Famiglia di patrioti pavesi formata dai fratelli Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Benedetto (1825-1889), volontario nei Mille, dopo l’Unità fu due volte capo del governo. Ernesto [...] ) prese parte alla spedizione dei Mille (1860), poi a quella di Aspromonte (1862) e combatté nel 1866 a capo di un battaglione di garibaldini. Nel 1867, con il fratello Giovanni (1842-1869), fu coinvolto a Roma in uno scontro con le truppe pontificie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRONZETTI, Fratelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] la rapida marcia su Napoli, fu subito dopo inviato a Caserta, e verso la metà del settembre, al comando del 1° battaglione bersaglieri, spedito a occupare Castel Morrone, posto avanzato sopra un monte che domina la valle del Volturno. Il 1° ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL MORRONE – ROCCA D'ANFO – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA

HOCHE, Louis-Lazare

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHE, Louis-Lazare Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e [...] . Passato nella guardia nazionale di Parigi, in capo a tre anni era capitano e pochi mesi appresso capo-battaglione, essendosi segnalato in più d'una delle azioni guerresche del primo periodo della Rivoluzione. A venticinque anni era generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCHE, Louis-Lazare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 95
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali