• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [426]
Storia [357]
Letteratura [44]
Geografia [36]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Medicina [23]
Diritto civile [21]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [13]

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] alla Scuola militare di Modena e nel 1895 ottenne i gradi di ufficiale come sottotenente del 5° reggimento bersaglieri, XIV battaglione, 2ª compagnia. In quegli anni maturò la sua passione sportiva e dal 5° reggimento passò alla Scuola magistrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

FIORENTINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lucio Giuseppe Monsagrati Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] 1849, dell'insurrezione e della successiva difesa della città dagli Austriaci. A quell'epoca il F. aveva già militato nel battaglione studentesco che l'anno prima si era spinto fin nel Trentino per poi ripiegare su Mantova; a differenza dello Speri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITTONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Angelo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa. La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] giugno, e il successivo ritorno a Roma, Tittoni tornò ai ruoli della guardia civica, e divenne comandante del primo battaglione, nel rione Monti. Il 16 novembre 1848, il giorno successivo all’assassinio del presidente del Consiglio Pellegrino Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: KARL PÀVLOVIC BRJULLÒV – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE AVEZZANA – GIUSEPPE GALLETTI – CIVITA CASTELLANA

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] addetto all'ispettorato di artiglieria; poco dopo passava al battaglione specialisti del genio per la formazione e l'addestramento comandante del 2° reparto aviazione presso il battaglione specialisti del genio; partecipava quindi alla guerra italo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORPO D'ARMATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] due, tre o, eccezionalmente, quattro divisioni; un reggimento oppure un gruppo di due o tre squadroni di cavalleria; uno o più battaglioni mitraglieri; un reggimento di artiglieria di corpo d'armata su 2 o 3 gruppi di 3 batterie di cannoni da 105 e 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di fanteria di marina delle altre nazioni (come la brigata britannica Royal Marines, i Commando Marine francesi e il nostro battaglione San Marco) per il fatto di essere una forza autonoma, a pari dignità con gli altri Services e, particolarmente, di ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

KLÈBER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

KLÈBER, Jean-Baptiste Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Strasburgo nel 1753. Figlio di un muratore, studiò architettura a Parigi, ma poi si diede alla carriera delle armi. Servì per alcuni [...] dei fabbricati a Belfort, dirigendovi importanti lavori. La Rivoluzione lo rifece soldato. Eletto aiutante maggiore in un battaglione di volontarî, rivelò in breve alte e promettenti qualità d'intelletto e di carattere. All'assedio di Magonza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLÈBER, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

LASO DE LA VEGA, José Silvestre

Enciclopedia Italiana (1933)

LASO DE LA VEGA, José Silvestre José A. de Luna Uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1779, morto nel 1842. Addottoratosi in diritto canonico e giurisprudenza nell'Úniversità di San Felipe nel [...] dominio della Spagna, e per nominare la prima giunta di governo. Iniziatasi la lotta per l'indipendenza si arruolò in un battaglione di volontarî. Fu deputato al Congresso nel 1811 e dopo poco, a capo di una divisione organizzata a sue spese, riuscì ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Luca Covino PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] benevolenza di Ferdinando IV. Il 3 settembre 1771 il re gli affidò la brigata di cadetti che dal 1772 prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo promosse suo aiutante di campo con accesso alle stanze reali. L’istituzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – MASSONERIA IN ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MENGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGONI, Giuseppe Edoardo Piersensini – Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli. Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] a Bologna per consentire ai figli la prosecuzione degli studi. L’anno seguente il M. si arruolò come volontario nel battaglione dei Cacciatori dell’Alto Reno, comandato da L. Zambeccari. In novembre si iscrisse all’Accademia di Bologna (Ricci, p. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 95
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali