Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra le marine mondiali, e, nel 1878, istituì a Livorno l'Accademia navale; promosse ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] (Epiro); il 3 ottobre si apprese la notizia della capitolazione di Famagosta e della morte di Bragadin. Il 7 ottobre, all'alba, ebbe luogo presso le isole Curzolari la battagliadiLepanto dove s'impose la flotta cristiana su quella turca. La ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dire sotto gli occhi di questa città".
In assenza d'una guerra esplicita, nella rinuncia d'entrambi - il mondo cristiano e il mondo ottomano - alla ricerca d'un epico scontro frontale, d'una immane battaglianavale (Lepanto, sotto questo profilo, è ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del Doria.
In realtà l'unico scontro navaledi un qualche rilievo fu la battagliadi Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528 alla Prevesa e non sarà più disponibile fino ai giorni diLepanto. Il D. era sulla difensiva. Ancora uno sporadico successo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] navale della Repubblica, immaginava per Genova una prospettiva didi altri episodi, dalla battagliadi Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio di dedicato a uno dei vincitori diLepanto, Marc'Antonio Colonna. Il ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Fu però solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battagliadiLepanto (Firenze 1862), che il , XI, Ottocento nel Lazio, a cura di R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navaledi padre A. G., in Riv. marittima, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] campagna navale lungo le coste pugliesi, che portò alla riconquista di Corfù, dopo una serie di scaramucce, il 12 ag. 1499 attaccò battaglia nelle acque della Sapienza evitò infatti nuovi insuccessi e la perdita diLepanto, Modone e Corone. Il G., ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] era stata conseguita la vittoria diLepanto. Le speranze del pontefice che papa la rinuncia ad un'offensiva navale e un cambio di strategia volta a spostare le operazioni di laici.
Merito precipuo di G. fu quello di avere compreso come la battaglia ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] inventarsi una nazione sui campi dibattaglia» (Madrignani 2008, p. rispettivamente, nel 1880 e nel 1882. Italia e Lepanto lo saranno molti anni dopo: nel 1885 e Milano 1994.
A. Iachino, La campagna navaledi Lissa, 1866, il Saggiatore, Milano 1966. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] per aderenti di stato, d'amici et di parenti", evidente richiamo a quell'integrato sistema creditizio-navale che i Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battagliadiLepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 378-402; ...
Leggi Tutto