• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [52]
Storia [52]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto civile [4]
Storia moderna [3]

FOGLIETTA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Oberto (Uberto) Carlo Bitossi Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case. Schiatta [...] navale della Repubblica, immaginava per Genova una prospettiva di di altri episodi, dalla battaglia di Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio di dedicato a uno dei vincitori di Lepanto, Marc'Antonio Colonna. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – BENEDETTO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIETTA, Oberto (2)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] tecniche di combattimento. Le battaglie navali nel Mediterraneo sono combattute per lo più con la tecnica dello speronamento e dell’abbordaggio. In pratica si tratta di scontri fra opposte fanterie di marina, a Salamina, come alle Egadi o a Lepanto ... Leggi Tutto

La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] comandante della flotta della Lega Santa, Giovanni d’Austria (1545-1578), fratellastro di Filippo II, decide di affrontare le forze ottomane. La battaglia navale si svolge presso Lepanto, il 7 ottobre 1571 e vede la vittoria della flotta della Lega ... Leggi Tutto

Il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] della strategica base navale di Malta. La decisione di Filippo II di aprire un ulteriore fronte di lotta nel Mediterraneo è porta a un’accelerazione dello scontro che culmina con la battaglia di Lepanto del 1571. Il casus belli è fornito dal nuovo ... Leggi Tutto

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] campagna navale lungo le coste pugliesi, che portò alla riconquista di Corfù, dopo una serie di scaramucce, il 12 ag. 1499 attaccò battaglia nelle acque della Sapienza evitò infatti nuovi insuccessi e la perdita di Lepanto, Modone e Corone. Il G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] le profezie, le personificazioni e le scene di battaglia, e si serve di numerosi prelievi danteschi. Il legame con vittoria di Lepanto contro i Turchi nel 1571, narrata recuperando diversi temi dal Furioso e dalla Vittoria navale (Roma 1633) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

PROVANA di LEINI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVANA di LEINI, Andrea Camillo Manfroni Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto di Savoia, [...] ; Malta, 1565), e partecipò poi alla battaglia di Lepanto (1571), di cui scrisse una relazione che è tra le di una squadretta, che sbaragliò nelle acque liguri una squadra di corsari barbareschi. Ma negl'intervalli tra l'una e l'altra impresa navale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA di LEINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la vittoria cristiana di Lepanto (v.), doveva segnar la fine della supremazia marittima dei Turchi. La battaglia di Lepanto, a cui mine o da siluri, e la mancanza di grandi battaglie navali decisive, poterono far credere che le corazzate ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 1867; O. Masnovo, La battaglia di Legnano, estr. dell'Annuario 1924 p. 106 segg. Lega sacra o Lega di Lepanto: v. lepanto. Lega santa o Lega cattolica in Francia. aspirava a limitare la supremazia navale inglese, volle riaffermare il principio ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nelle acque di Lepanto il 7 ottobre del 1571. C'era stato un tentativo della flotta della lega di sfruttare la superiorità delle artiglierie veneziane: i Turchi erano riusciti a sottrarvisi. L'esito della battaglia derivava dai combattimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali