marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] , alla battagliadiLepanto (1571). D’altra parte la differenziazione era necessaria giacché la libertà di manovra imponeva un solo colpo di cannone, e la battaglia definitiva di Leyte (ottobre 1944), la più grande battaglianavaledi tutti i tempi ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] . 1865 fu promosso guardiamarina. Partecipò alla terza guerra di indipendenza sulla pirofregata «Maria Adelaide», nave di bandiera del viceammiraglio G.B. Albini, e fu presente alla battaglianavaledi Lissa combattuta il 20 luglio 1866. Poco più ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] delle due potente Armate Christiana et Turcha nel modo si apresentorno alla loro Battaglia... lì 7 Ottobrio 1571 al Colfo diLepanto..., 1571; 39, battaglianavaledi Curzola del 1571; 49, S. Erini et Thiresia insule poste nell'arcipelago sopra ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra le marine mondiali, e, nel 1878, istituì a Livorno l'Accademia navale; promosse ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , a Igoumenitza; il 3 ottobre, si apprese la notizia della capitolazione di Famagosta e della morte di Bragadin. Il 7 ottobre, all’alba, avvenne presso le isole Curzolari la battagliadiLepanto dove si impose la flotta cristiana su quella turca. La ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Giustina per celebrare la vittoria diLepanto), e il 25-26 battaglia (166). Un decennio più tardi, nell’aprile del 1668 si canta un Te Deum, si espone il Santissimo Sacramento in San Marco e si fanno elemosine per la vittoria navale nelle acque di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dire sotto gli occhi di questa città".
In assenza d'una guerra esplicita, nella rinuncia d'entrambi - il mondo cristiano e il mondo ottomano - alla ricerca d'un epico scontro frontale, d'una immane battaglianavale (Lepanto, sotto questo profilo, è ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del Doria.
In realtà l'unico scontro navaledi un qualche rilievo fu la battagliadi Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528 alla Prevesa e non sarà più disponibile fino ai giorni diLepanto. Il D. era sulla difensiva. Ancora uno sporadico successo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] lode di Cosmo primode' Medici); un insieme di frammenti della Vittoria navale, poema sulla vittoria diLepanto in elevato e partecipe: spiccano per felicità di esiti la battaglia fra Orlando e Albino, conte di Milano, alla confluenza fra Lambro e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] .
Pertanto l’unica battaglianavale sostenuta da Morosini avvenne nella notte fra l’8 e il 9 marzo 1668 a Standia, non lontano dalle coste cretesi, e fu una vittoria che gli valse il titolo di cavaliere di S. Marco. Dopo di che, nonostante i ...
Leggi Tutto