• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [31]
Biografie [26]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Storia antica [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [3]
Geografia storica [2]

NUMIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] avuta dalla Numidia in tutta la storia di Roma del sec. I fino alla battaglia di Tapso. Morto Gauda prima dell'88, per primo governatore Sallustio; quanto alla capitale è incerto se fosse a Zama o a Thugga: il suo nome ufficiale fu Africa nova, ma ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – VITTORIA DI ZAMA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMIDIA (3)
Mostra Tutti

METELLO Numidico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Numidico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Numidicus) Mario Attilio Levi Figlio di L. Cecilio Metello Calvo, probabilmente pretore nel 112 a. C., propretore in Sicilia (processato e assolto [...] spinse invece verso sud sino ai dintorni di Sicca Veneria e di Zama. Nella seconda campagna (108) M. cinse d'assedio Zama, non riuscendo, però, né a conquistare la città, né a costringere Giugurta a una battaglia in campo aperto, ma tuttavia ponendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Numidico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (personaggio di raffinata cultura, che partecipa al fianco di Ottaviano alla battaglia di Azio) assume il titolo di Giuba II Africa Nova, con capitale Zama; ma fu anche intrapreso, con maggiore successo, il rilancio di Cartagine e della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nuovamente prefetto urbano nel 312, proprio alla vigilia della battaglia di ponte Milvio; nondimeno Costantino gli accorda il suo favore con la collaborazione di Fortunatus, curator della città); in Byzacena, a Henchir el-Left presso Zama Regia/Jama: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] confini fra Imola e Faenza; occupò i castelli di Monte Battaglia, Baffadi, Casola, Stifonte e Riolo, in territorio imolese, e attaccò il nipote Taddeo, secondo Zama sospettato dal M. di avere ordito una congiura contro di lui; nell'estate il M. mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] pp. 391 s., 413-23, 425 s.; T. Liebenau, La battaglia di Giornico, in Bollettino storico della Svizzera italiana, I (1879), pp. Torino 1952, pp. 260 (col nome di Giov. Paolo), 267, 315; P. Zama, I Manfredi, signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 298 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Guido Antonio Isabella Lazzarini Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di Marradi, ed entrarono in Val di Lamone, dove, alla battaglia di Brisighella, caddero prigionieri del M. Jacopo Manfredi di Marradi, fratello di in Faenza, Torino 1938, p. 10; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 152-194; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] oltre la Piccola Sirte sino a Leptis. Un'opera di colonizzazione intensa fu svolta da Cesare e da Augusto: essa determinò tra l'altro il rifiorire di Cartagine. Con Cesare, dopo la battaglia di Tapso (46 a. C.), la Numidia ricevette uno stabile ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis) Gastone Saletnich , Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 299, 302; L MaseIti Bencini, La battaglia di Anghiari, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XVIII (1907) pp. 121 s.; P. Zama, I Manfredi, Milano 1955, pp. 182-185; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da ... Leggi Tutto

MANFREDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giovanni Isabella Lazzarini Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] visconteo partecipò nel 1363 alla battaglia di Solara: nelle trattative di pace successive fu riconfermato nei Prag 1930, I, pp. 51, 315; II, p. 166; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 103-114; F. Cognasso, L'unificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali