• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [26]
Biografie [25]
Cinema [9]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Geografia [3]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]

WILKIE, Sir David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKIE, Sir David Arthur Popham Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] Nel 1816 visitò i Paesi Bassi e nel 1818 dipinse Il matrimonio a colletta, su commissione del principe reggente. I pensionati di Chelsea che leggono la gazzetta della battaglia di Waterloo, il suo quadro più famoso, fu cominciato nel 1817 per il duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKIE, Sir David (1)
Mostra Tutti

SMITH, Sir William Sidney

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sir William Sidney Guido Almagià Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] protesse la famiglia reale portoghese, che poté così imbarcarsi per Rio de Janeiro. Promosso viceammiraglio nel 1810, assistette alla battaglia di Waterloo ed entrò a Parigi con gli alleati. Ammiraglio nel 1821 e luogotenente generale della fanteria ... Leggi Tutto

GAGERN, Heinrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Heinrich, barone von Mario MENGHINI Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] di Waterloo. Dopo la pace studiò all'università di Heidelberg, di Gottinga, di Jena, infine a Ginevra; quindi, fu nominato dal concerto tedesco e a fare offrire la corona imperiale al re di Prussia (29 marzo 1849) che la rifiutò. Ciò nonostante, ebbe ... Leggi Tutto

KNOX, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, Robert Arturo Castiglioni Medico, nato il 4 settembre 1793 a Edimburgo, ivi morto il 20 dicembre 1862. Entrò nel servizio dell'esercito e prese parte alla battaglia di Waterloo, poi alle guerre [...] persone per venderne poi i cadaveri alle sale anatomiche. Uno di questi cadaveri fu trovato nell'aula di K., e perciò l'odio della folla si rivolse contro di lui, sebbene egli fosse perfettamente ignaro dell'accaduto. Bibl.: H. Lonsdale, A sketch of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, Robert (1)
Mostra Tutti

LAVES, Georg Ludwig Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVES, Georg Ludwig Friedrich Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Uslar nel Hannover il 17 dicembre 1788, morto a Hannover il 30 aprile 1864. Studiò all'Accademia di belle arti di Kassel, all'università [...] in Italia. Eseguì, come architetto, i restauri dell'antico castello di Hannover, il monumento commemorativo della battaglia di Waterloo (1832), il mausoleo del re Ernesto Augusto, il teatro di Hannover (1842-1852), che fu per qualche tempo il maggior ... Leggi Tutto

FORSTER, Friedrich Cristoph

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSTER, Friedrich Cristoph Walter Holtzmann Storico e pubblicista, nato il 21 settembre 1792 a Münchengosserstädt in Turingia, morto l'8 novembre 1868 a Berlino. Studiò teologia e archeologia a Jena, [...] prese parte alle guerre contro Napoleone e fu ferito gravemente nella battaglia di Waterloo. Dopo la pace, fu professore di storia militare nella Scuola del genio e dell'artiglieria a Berlino. Oltre alle poesie (2 voll., Berlino 1832) e a un dramma ... Leggi Tutto

MACLISE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLISE, Daniel Arthur Popham Pittore, nato da genitori scozzesi a Cork, in Irlanda, nel 1806, morto il 25 aprile 1870 a Londra, dove aveva emigrato nel 1827, entrando l'anno appresso nella scuola della [...] la galleria reale della Camera dei lord con la rappresentazione dell'incontro di Wellington con Blücher dopo la battaglia di Waterloo (1861) e con la morte di Nelson a Trafalgar (1864). Ebbe brillante ingegno e facile vena. Il suo segno, sebbene ... Leggi Tutto

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] scuole famose, collegate con l’aristocrazia e con la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo Eton per l’appunto una di quelle scuole); la Francia l’ha ricevuta dall’ENA, la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Stendhal

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] è uno spazio introvabile, nascosto "nei boschi vicino al Po". Ugualmente, le indimenticabili pagine sulla battaglia di Waterloo – descritta unicamente attraverso gli occhi di Fabrice e con cui si apre la sua iniziazione in negativo al mondo – parlano ... Leggi Tutto

RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Paolo, Silvio de Majo principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] Ischitella. Ebbe i titoli di terzo principe di Castelcicala e di secondo duca di Calvello. Studiò al collegio militare di Eton, da cui uscì tenente nel 6° reggimento dei dragoni. Con questo grado partecipò alla battaglia di Waterloo nel 1815, dove in ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ÉDOUARD DROUYN DE LHUYS – BATTAGLIA DI WATERLOO – SPEDIZIONE DEI MILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Waterloo
Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali