• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [26]
Biografie [25]
Cinema [9]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Geografia [3]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]

Les misérables

Enciclopedia on line

Les misérables (I miserabili) Romanzo in tre volumi (1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885). La trama, ricca di personaggi e di episodi come quella di un poema, si svolge negli ambienti più [...] , ma sullo sfondo della storia della Francia dal 1815 al 1832 (famosa l'evocazione della battaglia di Waterloo e la figura di Gavroche, che muore sulle barricate nella rivolta del 1832). Il forzato Jean Valjean viene rilasciato dopo vent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – JEAN VALJEAN – MISERABILI – PARIGI – JAVERT

La Chartreuse de Parme

Enciclopedia on line

(La Certosa di Parma) Romanzo (1839) in due volumi dello scrittore francese noto con lo pseudonimo di Stendhal (1783-1842). Fabrizio Del Dongo è un giovane entusiasta di Napoleone, che avendo partecipato [...] alla battaglia di Waterloo è inviato in esilio a Parma, sotto la protezione della zia, la marchesa Sanseverina. Questa osteggia l'amore di Fabrizio per Clelia Conti. Fabrizio, destinato alla vita clericale, ha un figlio da Clelia, ma dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CERTOSA DI PARMA – NAPOLEONE – STENDHAL – DONGO

Albemarle, George Thomas conte di

Enciclopedia on line

Generale inglese (1799-1891), nipote di George; prese parte alla battaglia di Waterloo. Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, nella Colonia del Capo, quindi in India, dove fece diverse campagne e fu [...] nominato generale. Tornato in patria per terra attraverso la Persia, il Caucaso e la Russia, pubblicò una relazione del suo viaggio (Personal narrative of a journey from India to England, 1825). Fu membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – COLONIA DEL CAPO – CAUCASO – PERSIA – RUSSIA

Peterloo, affare di

Enciclopedia on line

Episodio della lotta per la riforma elettorale in Inghilterra, avvenuto a Manchester il 16 agosto 1819, durante il quale 11 dimostranti che chiedevano la rappresentanza parlamentare furono uccisi e circa [...] dalle cariche di cavalleria. L’impiego della forza per reprimere la libertà di parola destò lo sdegno degli Inglesi e l’incidente, avvenuto in località St. Peter’s Fields, fu ironicamente detto di Peterloo con riferimento alla battaglia di Waterloo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – INGHILTERRA

Pieneman, Jan Willem

Enciclopedia on line

Pittore (Abcoude, Utrecht, 1779 - Amsterdam 1853). Fu autore di ritratti, paesaggi e quadri storici, molti dei quali sono conservati nel Rijksmuseum di Amsterdam, che diresse dal 1844 al 1847 (Paesaggio [...] arcadico, 1813; La battaglia di Waterloo, 1824). Svolse una notevole attività didattica come direttore, dal 1820, dell'accademia di Amsterdam. n Suo figlio Nicolaas (Amersfoort 1809 - Amsterdam 1860) fu apprezzato ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – UTRECHT

Richmond, Charles Lennox quarto duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare inglese (n. 1764 - m. Richmond, Canada, 1819), deputato ai Comuni (1790-1806), luogotenente d'Irlanda (1807-13). Al seguito di Wellington partecipò alla battaglia di Waterloo, [...] quindi (1818) fu nominato governatore generale dell'America settentr. inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – WELLINGTON – IRLANDA – CANADA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ancora costituito il nuovo stato quando si ebbe l'invasione francese che finì con la battaglia di Waterloo. Frattanto l'Inghilterra aveva deciso di restituire gran parte delle colonie olandesi e cioè tutti i possessi dell'antica Compagnia Orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] v'è d'ideale nell'insurrezione; tutte queste figure, e le potenti scene che si susseguono nel grande romanzo-poema (celebre l'evocazione della battaglia di Waterloo) vivono e vivranno nella fantasia del popolo, il quale non esige profondità e finezza ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] . Il 16 marzo 1815 G. si proclamò re dei Paesi Bassi e granduca di Lussemburgo e poco dopo, alla testa di Belgi e Olandesi, prendeva parte alla battaglia di Waterloo. Intelligente, abile, profondo conoscitore della storia e delle leggi olandesi, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

LIGNY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNY (A. T., 44) Alberto Baldini Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab. La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] riuscì a ritrovare le tracce, ciò che permise la riunione degli eserciti inglesi e prussiani due giorni dopo sul campo di battaglia di Waterloo. E forse l'attacco francese del 16 giugno affrettò la congiunzione delle due masse avversarie. Comunque la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Waterloo
Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali