• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [26]
Biografie [25]
Cinema [9]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Geografia [3]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]

BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] (16 giugno 1815) all'inizio della campagna, egli riuscì ad evitare di essere tagliato fuori e separato dagl'Inglesi, sicché poté giungere sul campo di battaglia di Waterloo (v.), in tempo per decidere della vittoria che abbatté definitivamente la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt (2)
Mostra Tutti

ANDRÉOSSY, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] che la Turchia non gli avrebbe riconosciuto il carattere d'ambasciatore, rifiutò di compromettere la fama ch'egli si era acquistata sulle rive del Bosforo. Dopo la battaglia di Waterloo, l'A. e il La Besnadière, inviati dal governo provvisorio al ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – PACE DI PRESBURGO – COSTANTINOPOLI – GRANDE ARMÉE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉOSSY, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

ARBO, Peter Nicolai

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore norvegese, nato il 18 giugno 1831 a Drammen, morto a Oslo il 14 ottobre 1892; studiò all'università di Oslo, ma compì la sua cultura artistica nell'Accademia di Copenaghen e tra il 1851 e il '52 [...] Watteau e dal Lancret. Tornato in Norvegia riprese a dipingere leggende locali o battaglie; risalgono a questo periodo Inneborg (1867), La battaglia di Waterloo (1869) e La battaglia di Standford Bridge, esposto al Salon del 1870, a Londra nel '71 e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – COPENAGHEN – LITOGRAFIA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBO, Peter Nicolai (1)
Mostra Tutti

BERTON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] contro la Russia e del 1808 in Ispagna. Col grado di generale di brigata combatté alla battaglia di Tolosa, e comandò i dragoni del generale Exelmans alla battaglia di Waterloo, sulla quale pubblicò un pregiato Précis historique. Alla restaurazione ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CORTE D'ASSISE – PENA DI MORTE – RESTAURAZIONE – CARBONERIA

ALLAN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di storia scozzese, nacque in Edimburgo nel 1782, e ivi morì nel 1850. Viaggiò molto in Russia ove godé del favore dell'imperatore, in Turchia e in Tartaria (18051814), e visitò anche il Belgio, [...] soggetti dalla vita russa, dalla storia scozzese e dai romanzi di Scott, e li trattò in uno stile accademicamente drammatico. due grandi quadri della Battaglia di Waterloo fu acquistato dal duca di Wellington; il suo ritratto di Walter Scott (1832) ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – WALTER SCOTT – EDIMBURGO – TARTARIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLAN, William (1)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] greche potevano lanciare proiettili più grandi e a distanze maggiori di quanto non facessero i cannoni usati da Wellington nella battaglia di Waterloo. I frombolieri e gli arcieri di Alessandro potevano colpire bersagli posti a distanze dieci volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] . Seguì Napoleone nell'isola d'Elba e poi fu nel suo esercito durante i Cento giorni prendendo parte, forse, alla battaglia di Waterloo. Tornato in Italia si arruolò nell'esercito piemontese, diventando direttore della banda musicale del reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] in musica), su queste giocando un ruolo fondamentale la luce, e alla loro di-sposizione e movimento. In Becky Sharp la celebre sequenza del ballo che precede la battaglia di Waterloo deriva la sua efficacia drammatica dal fatto che i c. (le toilette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Percezione

Universo del Corpo (2000)

Percezione Renzo Canestrari Antonio Godino Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] spazi bianchi adiacenti al tronco della quercia definiscano delle figure di profili umani. Questa immagine era popolare in Inghilterra all'indomani della battaglia di Waterloo con il nome di 'quercia dei reali associati', poiché i profili che in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ILLUSIONI PERCETTIVE – NAPOLEONE BONAPARTE – CAVALIERI TEMPLARI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percezione (8)
Mostra Tutti

Fotografia

Il Libro dell'Anno 2001

Ferdinando Scianna Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna 25 gennaio Al Palazzo dell'Arengario [...] o inutili. Stendhal non era giornalista, né un tecnico dell'arte militare, nondimeno la sua descrizione della battaglia di Waterloo nella Certosa di Parma, pur contenendo tutte le informazioni che su quell'evento avrebbe potuto darci un giornalista o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Waterloo
Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali