• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [26]
Biografie [25]
Cinema [9]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Geografia [3]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] 1814, quando, dopo Waterloo, fu messo a riposo con il titolo di baronetto. Trasportati allora di diffondere l'organizzazione settaria facente capo alla giunta centrale di Parigi e strutturata per cellule denominate "famiglie": col nome di battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Antonio Renato Giusti Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] del C.); A. Vacca Maggiolini, Da Valmy a Waterloo, Bologna 1939, II, pp. 311-26; N. Giacchi, Gli uomini d'arme [italiani] nelle campagne napoleoniche, Roma 1940, pp. 198-202 (per la battaglia di Wittenberg); A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHLESINGER, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schlesinger, John (propr. John Richard) Simone Emiliani Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] La battaglia di Rio della Plata), entrambi di Michael Powell ed Emeric Pressburger, e Brothers in law (1956; 4 in legge) di Roy documentario Terminus (1961), resoconto di una giornata presso la stazione di Waterloo Terminus di Londra, girato con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – LINDSAY ANDERSON – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL POWELL – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESINGER, John (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] tentativi di accomodamento, la guerra scoppiò nel 1410 anche per l'impulsività del gran maestro. La battaglia decisiva arruolarsi, dichiarò guerra alla Francia. Nelle operazioni successive fino a Waterloo la Prussia con i generali G. L. v. Blücher e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] , il documento di separazione dalla moglie, lasciò per sempre l'Inghilterra. Da Bruxelles il B. visitò Waterloo e di qui, per il terza ed ultima battaglia in grande stile del pubblico inglese contro il Byron (1822): una battaglia a cui partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] e imperiale, Orléans servì come punto di concentramento ai resti dell'esercito vinto a Waterloo. Durante la guerra del 1870, pronta, ma che nondimeno portò i Francesi - dopo una battaglia a Coulmiers (9 novembre) - nuovamente al possesso della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Maria Letizia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di Pasquale Paoli nella campagna contro i Francesi, [...] sempre d'animo forte e virile, non li disapprovò, anzi forse non mancò di porgere eccitamenti e consigli. Ristabilito l'Impero, raggiunse il figlio a Parigi, ma dopo Waterloo fece ritorno a Roma, dove papa Pio VII la protesse contro i sospetti della ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ALLEANZA – PASQUALE PAOLI – MARSIGLIA – NAPOLEONE – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Maria Letizia (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] . - Conclusa la grande battaglia per le patenti del sonoro che, con la Conferenza di Parigi del giugno 1930, Waterloo (I Rothschild) di Erich Waschneck, il perfido Jud Süss (Süss l'ebreo) di V. Harlan, per non parlare dello pseudo-documentario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] in disparte. Rientrò al Consiglio di Stato solo dopo Waterloo e diresse, come presidente della di aver scientemente provocato il crollo, per giustificare le buone condizioni fatte ai banchieri esteri. Vinse, faticosamente, anche questa battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

esercito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esercito Roberto Bartoloni Giancarlo Sivelli In difesa della patria e delle libere istituzioni In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] cavalleria veniva di preminenza affidata l'incisività e la speditezza della manovra sul campo di battaglia. L'esercito Alla lunga, però, questi eserciti congiunti determinarono a Waterloo (1815) la disfatta dei Francesi, segnando profondamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
Waterloo
Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali