• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [29]
Biografie [27]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

TUPPUTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Ottavio Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori. Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] età si arruolò volontario negli eserciti napoleonici, fu alla battaglia di Jena (14 ottobre 1806), nella campagna di Polonia, nella guerra di Spagna nel 1808, 1810, 1811, in Austria a Wagram (5-6 luglio 1809) ottenendo ovunque attestati per il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – PAOLO EMILIO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPPUTI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Silvio Giuseppe Monsagrati MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] armata d’Italia comandata dal generale Teodoro Lechi, con il quale prese parte alle battaglie di Illasi, Raab e Wagram; nel 1812 la spedizione in Russia e nel 1813 la campagna di Germania, che per lui si concluse con un encomio solenne per aver preso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE CESARE ABBA – AUGUST VON KOTZEBUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti

STRASSOLDO, Giulio Cesare, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di Marco Mondini – Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] e a Wagram (luglio 1809). Partecipò alla campagna del 1812 in Russia, inquadrato nella brigata Suden del corpo di spedizione austriaco maggior parte delle forze alle proprie dipendenze. Alla battaglia di S. Lucia (maggio 1848) condusse una colonna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SACRO ROMANO IMPERO – RICOMPENSA MILITARE – REGNO DI SARDEGNA – ASSEDIO DI PARIGI

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] ma significativa carriera di soldato, durante la quale aveva avuto modo di distinguersi nella battaglia di Curtatone (1848), con l’astro nascente Alphonse Simone Kirchoffer, alla sala Wagram di Parigi. Dieci anni dopo si svolse il più celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

COLLI, Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano Guido Ratti Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] , alla campagna del 1809:alla battaglia di Essling fu notato dallo stesso Napoleone, che lo fregiò personalmente della Legion d'onore. Poco più d'un mese dopo, il 6 luglio 1809, sul campo di Wagram, nel corso di una azione venne ferito gravemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] francese, prendendo parte a numerose campagne contro l'Austria e combattendo a Wagram nel 1809 contro le forze della quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia di Lipsia, fu fatto prigioniero e trasferito nel Nord della Russia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

Il crollo dell’Impero napoleonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] una fine che, con i Cento giorni e la sfortunata battaglia di Waterloo, si consuma tuttavia in una dimensione leggendaria. La Anche la grande ma sanguinosa vittoria di Wagram (1809) – preceduta dagli aspri combattimenti di Essling – che conclude la ... Leggi Tutto

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] nella reale guardia d'Onore; l'anno successivo partecipò alla campagna che culminò con la vittoria di Wagram, segnalandosi nella battaglia della Raab, dove ottenne la legione d'Onore. Nel 1812, trovandosi a Ferrara presso la farniglia, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] settembre 1803, partecipò tra le file della Guardia reale alle battaglie di Ulma ed Austerlitz, alle campagne di Dalmazia e d'Albania (1806-1808) ed a quella d'Austria combattendo a Wagram. Pochi giorni dopo (21 luglio 1809) fu promosso capitano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGIA Carlo GELOSO Plinio FRACCARO Carlo GELOSO Romeo BERNOTTI Giulio COSTANZI . È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] per le linee esterne facendo convergere le forze sul campo di battaglia contro un nemico; poi, con forze riunite, per linee avversario cerca di contromanovrare per evitare una sconfitta decisiva (come a Eylau, a Friedland, a Ratisbona, a Wagram), l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali