• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [29]
Biografie [27]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Carlo XIV re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] di cui aveva sposato la cognata. Maresciallo di Francia (1804), principe di Pontecorvo (1806), si distinse a Ulma, ad Austerlitz, a Lubecca, a Wagram riportando le vittorie di Grossbeeren e Dennewitz e intervenendo alla battaglia di Lipsia. Nel 1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – BASSO RENO – AUSTERLITZ – DIRETTORIO – MARSIGLIA

Lasalle, Antoine-Charles-Louis, conte di Collinet

Enciclopedia on line

Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battaglia di Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – AUSTRIA – PRUSSIA – MOSELLA – EGITTO

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] generalissimo dei Francesi, Bonaparte, staccò con le battaglie di Montenotte (12 aprile) e di Millesimo (13 aprile) i Piemontesi dagli Austriaci balenare alla casa di Savoia perfino il possesso della Lombardia. Ma l'Austria fu battuta a Wagram e l' ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] firmato il trattato di Potsdam, reso però vano dal brusco voltafaccia del ministro prussiano Haugwitz, dopo la battaglia d'Austerlitz. già occupata dai Francesi. Dopo la disfatta di Wagram, ebbe il compito di negoziare col vincitore ad Altenburg; ma ... Leggi Tutto

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph Pompilio Schiarini Duca di Danzica, maresciallo di Francia, nato a Ruffach (Alsazia) il 29 ottobre 1755, morto a Parigi il 14 settembre 1820. Dopo essere stato sergente [...] poi in tutte le sue imprese il Jourdan, di cui fu uno dei più fidi luogotenenti, e si segnalò in particolar modo nella battaglia di Fleurs (1794) e di Altenkirchen (1796). Ferito alla battaglia di Stokach (1799), si trovò a Parigi il 18 brumaio e fu ... Leggi Tutto

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] 1807 e barone dell'Impero, si segnalò ancora nella campagna di Spagna e poi a Wagram; generale di divisione dal 31 luglio 1811, fece parte del corpo d'esercito del Ney, distinguendosi nella battaglia della Moscova e nella ritirata da Mosca; il 2 ... Leggi Tutto

GÉRARD, Étienne-Maurice, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, Étienne-Maurice, conte Maresciallo di Francia, nato a Damvilliers (Mosa) il 4 aprile 1773, morto a Parigi il 17 aprile 1852. Volontario nel 1791, prese parte alle campagne della Rivoluzione francese [...] promozioni; dopo Wagram (1809) passò a far parte dell'esercito portoghese (1810-11). Durante la ritirata dalla Russia concorse a salvare la retroguardia e si condusse valorosamente a Bautzen. Fu gravemente ferito alla battaglia di Lipsia (18 ottobre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARD, Étienne-Maurice, conte (1)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] di Gaetano Previati, per gestire più agilmente gli interessi dell’artista e la vendita delle sue opere. Ne facevano parte, oltre ai diretti interessati, anche il principe Alexandre Berthier de Wagram decorativo dedicato alla Battaglia di Legnano e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] e fu riconosciuto cavaliere Legion d’onore sul campo a Wagram (1809). Passò successivamente in Spagna, dove si trattenne fino del suo stato maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENGALDO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGALDO, Angelo. – Michele Gottardi Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] impresa che gli fruttò la nomina sul campo a cavaliere della Corona di ferro. Prigioniero per tre settimane nel castello di Magdeburgo, partecipò quindi alla battaglia di Lipsia (17-19 ott. 1813), proteggendo la ritirata della divisione italiana. All ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali