PONTIERI
Alberto Baldini
. I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] armate.
Durante la guerra mondiale i pontieri italiani si distinsero specialmente nel primo periodo per impiantare e assicurare i passaggi attraverso l'Isonzo, e nel secondo periodo durante la battaglia del Piave e durante quella diVittorioVeneto. ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggiero
Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] individuale, abbatté in combattimenti aerei 24 velivoli avversarî; condusse le unità affidategli a rapida vittoria sia durante la battaglia del Piave, sia durante quella diVittorioVeneto. Per le molte sue imprese fu insignito della medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] alla pubblicazione di lettere rassicuranti come quella del marinaio giudecchino Bruno Brussa presente alla battagliadi Capo del primo conflitto mondiale e all'Italia diVittorioVeneto perché ormai scollegato dalle pulsioni del paese reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] queste era invece la lettura nazionalistico-sabaudistica, tutta incentrata sulla vocazione italiana di casa Savoia, dalla battagliadi Torino del 1706 a quella diVittorioVeneto del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età dei lumi ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] ’avversario avesse mostrato tutte le armi di cui disponeva.
Se la battaglia delle filosofie non fosse stata destinata a dovuto ritrovare la concordia nel segno del re diVittorioVeneto e altresì di Benito Mussolini. Non converrà in questa sede dire ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Lui vede nelle vicende italiane «una storia fatta di momenti esaltanti e di errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e diVittorioVeneto, di 8 settembre e di 2 giugno e di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e, per la sala del Maggior Consiglio, la cosiddetta Battagliadi Spoleto (completata nel 1538), entrambe poi distrutte da incendi un altro più remunerativo nelle vicinanze di Serravalle (oggi quartiere diVittorioVeneto). Oltre alla Danae a Roma ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] ).
Il segretario del PNF aveva quindi vinto la sua battaglia nei confronti di Gentile, ed era riuscito a fare dell’Istituto, come di Mussolini», grazie alla quale era «risorta l’Italia diVittorioVeneto» e indicò l’Accademia d’Italia come esempio di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] ciò, nella prima metà di ottobre del 1918, poco prima che fosse sferrata l'offensiva diVittorioVeneto, avendo appreso da un che la guerra finisse prima della sconfitta di questi ultimi sul campo dibattaglia.
Al termine del conflitto fu tra i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] a contestare a Mussolini il monopolio fascista diVittorioVeneto e della memoria di Cesare Battisti. Nel corso del 1923, ARAR partecipò alla gestione dei fondi Marshall. Fu la battaglia più riuscita di Rossi, nella quale poté mettere in opera le sue ...
Leggi Tutto