FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] ottobre nella vittoriosabattaglia del trivio Paradiso, per la quale fu nominato grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. 1925, p. 421; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini, Bari 1967, ad Indicem; A. Repaci, La marcia ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] di Urio l’officio di maestro di cappella risulta occupato dal canonico Vittoriobattagliadi Dettingen (1743); è edito in appendice a Georg Friedrich Händel’s Werke, a cura di musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] 25 si distinse nella geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre del Veneto.
Ritenuto l'uomo adatto per la sua conoscenza di quel emerse dalla scoperta di un'ingerenza diVittorio Emanuele II nei ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] marzo 1841, a vice presidente del governo veneto, carica che mantenne sino al 1848. In battagliadi Magenta, Cesare Giulini e Cesare Correnti, su mandato didi sicurezza e di difesa necessarie. Il giorno successivo l’organo votò un indirizzo a Vittorio ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] operativo del Comitato internazionale per il centenario della battagliadi Marengo (14 giugno 1800-1900): chiamò alla , Giardino, Thaon di Revel visti da vicino, ibid. 1932; Da Adua alla Bainsizza a VittorioVeneto: documenti inediti, polemiche ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] , Roma 1919; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini 1919-1925, Bari 1967, pp. 67-129; P. Alatri, Nitti,D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959, ad Indicem;A. Monticone, La battagliadi Caporetto, Roma 1955, pp. 29 s. ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] veneto ed emiliano culminata con una esibizione alla Scala didiVittoriodi essere ridotta per la maschera di Stenterello, ebbe l’opera Ferriere di Maremma, rappresentata a Verona nel 1805. Di interesse per la storia napoleonica è La battagliadi ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] via di Torino, Vittorio Amedeo III fu costretto all'armistizio di Cherasco – che di dintorni di Klagenfurt venendo più volte ferito. Immediatamente dopo la battagliadi Wagram dalla creazione del Lombardo-Veneto ed essendo lui formalmente suddito ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] ) e di nuovo sul Grappa (ottobre 1918); nelle due battaglie sul Grappa VittorioVeneto, Bologna 1953, p. 438; F. Rizzo, G. Amendola e la crisi della democrazia, Bologna 1956, pp. 182-187; A. Gatti, Caporetto. Dal diario inedito di guerra, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] mondiale e la guerra di Libia, con particolare riguardo alla rotta di Caporetto; C. Cesari, A. C., in Boll. dell’Uff. stor. del Corpo di Stato Maggiore, IV (1929), pp. 159-163; G. Rochat, L’esercito ital. da VittorioVeneto a Mussolini, Bari 1967 ...
Leggi Tutto