PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di donna, Digione, Musée des beaux-arts).
L’Annunciazione di S. Maria del Meschio a VittorioVeneto (Ceneda) è il capolavoro giovanile di alle Gallerie dell’Accademia (catal., Venezia), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 121-124 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] a Vittorio Emanuele II e a Napoleone III, poi tempestò di lettere perciò si dimise dal Comitato veneto dopo il fallimento del moto assistenza ai feriti della battagliadi Solferino, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, a cura di L. Mazzoldi - ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] con i Comitati d’azione veneti in vista dell’organizzazione di bande armate. Fallito il tentativo respingere i reparti austriaci nella battagliadi Treponti fino alla proclamazione dell di tutta l’epopea risorgimentale si trovava il ‘gran re’ Vittorio ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battagliadi Montanara, scontando [...] di studi sull’Ottocento in Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana (1888-1936). Saggi dedicati a Vittorio . Carteggio 1893-1942, a cura di M. Monserrati, Firenze 2007.
Necr., in Atti del R. Ist. venetodi scienze, lettere e arti, CII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] e in particolare dal Regno Lombardo-Veneto, all’epoca sotto l’Austria di spostamento e il grave rischio che questi giovani decidono di correre (in effetti, nel corso della guerra, la battagliadi Sicilie in nome diVittorio Emanuele, ben determinato ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] della biografia del Bruno: Di G. Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall'Archivio Veneto, in Atti della R .
Sull'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno diVittorio Emanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] di acceso nazionalismo, egli in particolare dichiarò di essere favorevole all'incremento delle grandi navi da battaglia e manifestò l'intenzione di Novara a VittorioVeneto, Roma 1949, VII, pp. 54, 121; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Veneto e Friuli, dando ottima prova delle sue capacità militari e ricevendo la decorazione della Legion d’onore in seguito alla battagliadi Tarvisio. Di ricevuto da Vittorio Emanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] VittorioVeneto a Palermo, e dal 1930 dedicato anche alla memoria dei caduti siciliani in guerra. La celebre battaglia -1906), 30, pp. 585-590; Comitato per la mostra di sculture di A. U. nel cinquantennio della sua attività artistica. Presidente del ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] la costruzione di corazzate più veloci e protette degli incrociatori da battaglia dell'epoca; Roma 1965, pp. 119, 131, 136, 165; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini, Bari 1967, p. 380; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra ...
Leggi Tutto