Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] di un seguace di maestro Paolo da Venezia. Nella chiesa di S. Domenico, rinnovata nel sec. XVIII, sono una tela diVittor Carpaccio raffigurante S. Paolo, dipinti di cui era stato condannato dopo la battagliadi Pola, aveva armato sollecitamente e con ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] Ottobre-novembre 1917, Milano 1919; A. Pirazzoli, La battagliadi Caporetto, Milano 1919; A. Tosti, Riflessi del rogo ; id., Appunti militari, Ferrara 1921; id., Da Caporetto a VittorioVeneto, Torino 1925; P. Pieri, in Nuova rivista storica, 1927, ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] vescovado di Avila. L'11 marzo '25 il C. giungeva a Madrid, quasi contemporaneamente alla notizia della battagliadi Pavia, , sarebbe stata una spelentia, forse un'infezione alla milza (veneto spienza) - morì dopo tre giorni, il 2 febbraio 1529 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] pace. Dopo le vittoriedi Solferino e di S. Martino, dal punto di vista militare, si Esteri prussiano Schleinitz, dopo la battagliadi Magenta, propose all'Austria la sarebbe stata rimessa al regno di Sardegna; che il Veneto, pur restando sotto la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] sicula" e con Vittorio Amedeo II di Savoia quelli per il illuministica all'inizio di quella battaglia che doveva II (1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card. A. M. Querini (1740-1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp. 5- ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di vantaggio su Mara.
La quinta vittoriadi Binda al Giro d'Italia
Guerra ha la maglia di campione del mondo e, nella battagliadi Ido, Cosa comanda, sior capitano? Storie di gregari trevigiani, VittorioVeneto, De Bastiani, 1998.
C. Degauquier, Les ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] furono la Canottieri Armida nel 4 con (Alessandro Rigat, Vittorio Nicola, Edoardo Bosio, Giuseppe Cappellaro, timoniere Andrea Marchisio); la Canottieri Ticino di Pavia nella veneta a quattro vogatori (Giacomo De Vecchi, Camillo A. Baglioni ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e dell'Asolano, delle produzioni di carta attorno a VittorioVeneto o a nord di Treviso (5). Accanto alle tradizionali ci ha lasciato l'ex provveditore di comun Giovanni Battaglia. Nel 1789, il gruppo di persone che la controllava era del ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] perenne battaglia, mai vinta, contro varie forme di evasione dei propri dazi, le cui esigenze di per i balestrieri: Vittorio Lazzarini, Le offerte per la guerra di Chioggia e un falsario del Quattrocento, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 4 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] del 5 maggio 1379, che vide la flotta di Vettor Pisani soccombere alla superiorità tecnica delle galere genovesi. Cf. Vittorio Lazzarini, La battagliadi Pola e il processo di Vettor Pisani, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 25, 1913, pp. 177-198 ...
Leggi Tutto