DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] sempre possibile stabilire a quale dei tre il documento si riferisca. Con ogni probabilità il D. partecipò alla battagliadiTagliacozzo contro Corradino (23 ag. 1268). Certamente, subito dopo questa data tornò in Provenza, dove nello stesso 1268 il ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] del falconiere tedesco dell'imperatore Federico II Riccardo Blum e di una ricca dama della città. Il padre morì nella battagliadiTagliacozzo (1268), e quando il F. aveva otto anni un templare di Marsiglia lo prese con sé sulla sua nave, promettendo ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] ’ultimo ramo sembra essersi estinto assai rapidamente. Pietro Romani, esponente di spicco del ghibellinismo romano, morì a causa delle ferite riportate nel corso della battagliadiTagliacozzo del 1268, lasciando un unico figlio maschio, nato dal ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] il senatore. Alcuni dei prigionieri furono presto rilasciati, altri furono condotti nel castello di Monticelli e poi a Saracinesco, e furono liberati solo dopo la battagliadiTagliacozzo (23 ag. 1268); sul M. le fonti tacciono circa la durata della ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] con l'imperatore latino Baldovino II. Poi seguì il re in Toscana e fu presente all'assedio di Motrone. Pare che abbia partecipato anche alla battagliadiTagliacozzo: risulta infatti presente alla corte reale il 26 ag. 1268 ad Avezzano, poco dopo la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] nascita è da collocarsi presumibilmente intorno al 1256-57, anche se nel Litta se ne segnala la partecipazione in armi alla battagliadiTagliacozzo del 1268: in tale scontro poteva peraltro essere presente come paggio o scudiero del padre. Al fianco ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] . 687-700, e da qui ripresa nella versione di Umberto Caperna, 2010) con cui Pietro, dopo la battagliadiTagliacozzo, esortava il marchese Federico di Meissen, zio di Corradino, a far vendetta di chi (traducendo) «contro ogni giustizia, anzi contro ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] e l'A. furono fatti prigionieri. Liberato dopo la battagliadiTagliacozzo, l'A. ricevette una prima donazione di terre da Carlo d'Angiò e nel febbraio 1269 la signoria di diversi importanti feudi in Abruzzo: Pescocostanzo, Pettorano, Pacentro ed ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] cavaliere e temuto condottiero, il B. si distinse in particolar modo nella battagliadiTagliacozzo, combattuta nell'agosto del 1268 contro il giovane Corradino di Hohenstaufen, battaglia che si concluse, grazie alla grande abilità del B., con la ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] seconda schiera come "milites inclitos et manu promptissimos" (in Ex Guillelmi de Nangis..., p. 657). A partire dalla battagliadiTagliacozzo il C. fece parte dei "consiliarii regii".
Nel settembre del 1268 troviamo il C. a Roma insieme con Rinaldo ...
Leggi Tutto