COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] C. partecipò quindi alla battagliadi Montorio (7 maggio 1486), che vide l'esercito pontificio comandato dal Sanseverino sconfitto di stretta misura.
Prima e dopo di essa, il C. tentò invano di riconquistare Albe e Tagliacozzo, concesse agli Orsini ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] nell'esercito pontificio: tre - due di uomini d'arme e una di balestrieri a cavallo - delle trentacinque squadre di Roberto Malatesta erano del D., il quale probabilmente partecipò alla battagliadi Campomorto. Conclusasi la prima parte della ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] diTagliacozzo, Agnesina Montefeltro Colonna, figlia di Federico di Montefeltro e moglie di Fabrizio Colonna, indusse Amat di anni fora de casa mia», e avendo partecipato alla battagliadi Ponany al termine della quale Almeida lo fece cavaliere, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] insieme agli altri quattro cardinali delegati dal papa, procedette alla sua incoronazione a re di Sicilia. Dopo le battagliedi Benevento e diTagliacozzo, che segnarono il definitivo tramonto della potenza sveva, tuttavia, tanto Matteo Rosso quanto ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] di sollevare l'Umbria e di legare a sé i Senesi; richiamato quindi in Lombardia dal Visconti dopo la rotta di Soncino, vuol prima dar battaglia conte diTagliacozzo, per un intervento presso il papa, e prega Niccolò Piccinino di richiamare Baldaccio ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Tassoni).
Il tributo alla moda del romanzo storico (al Guerrazzi della Battagliadi Benevento in particolare) si avverte nella seconda opera narrativa, La giornata diTagliacozzo (Milano 1858; ma rielaborato e ripubblicato con il titolo Il diavolo ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] dei Colonna, anche la contea diTagliacozzo. Dopo l’arrivo a Roma di Roberto Malatesta signore di Rimini e generale delle truppe veneziane, accorso in aiuto del pontefice (23 luglio), Orsini si distinse nella battagliadi Campomorto (21 agosto 1482 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , ferito, cadde prigioniero nelle mani di Francesco Sforza nella battagliadi Monteluro. Sottratto dallo Sforza alle vendette suo intervento per difendere i domini del defunto conte diTagliacozzo, vassallo della Sede apostolica, contro le mire del ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di reciproca fiducia. Fu incaricato di svolgere funzioni di paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed Everso d’Anguillara per il possesso della contea diTagliacozzo A. De Vincentiis, Battagliedi memoria. Gruppi, intellettuali, ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] , catturato a seguito della battagliadi Ponza nel corso del tentativo di conquistare il Regno di Napoli.
Imbarcatasi a Marsiglia truppe pontificie e genovesi, guidate rispettivamente dal conte diTagliacozzo e da Aron Cybo, i nemici riuscirono a ...
Leggi Tutto