ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] grandiose accoglienze del 24 luglio 1268.
Entrato poi nel Regno con le truppe antiangioine, combatté, fra i capi, nella battagliadiTagliacozzo del 23 agosto e fu preso prigioniero, dopo la sconfitta, da Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] 1265 si mise in marcia alla conquista del Regno di Sicilia. Certo è che egli partecipò alla battagliadiTagliacozzo (23 ag. 1268) contro Corradino di Hohenstaufen, guadagnandosi la particolare benevolenza di Carlo d'Angiò che lo premiò con un dono ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] battaglia per il possesso del Regno di Napoli, ma pose fine alla duplice sovranità degli Angioini sul Regno di Napoli e sulla Contea di Provenza, poiché Carlo III di E.R. Labande, Rainaldo Orsini conte diTagliacozzo († 1350) et les prémiers guerres ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Marino, servì prima il papa di Fondi, poi Urbano VI, poi nuovamente il papa di Fondi; Rinaldo, conte diTagliacozzo, già uomo di fiducia di L. Fumi, Un nuovo avviso della battagliadi Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Il 2 agosto partecipò alla battagliadi Scannagallo (Marciano), al comando di uno squadrone di trecento uomini d'arme. genti d'arme prima comandate dal padre e il possesso diTagliacozzo, fuggì tempestivamente da Roma, rifugiandosi a Paliano, ove si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] .
La vittoria angioina diTagliacozzo del 23 ag. 1268 salvò il risultato principale della politica di C. IV, ma inglese sull'opposizione baronale e dalla morte sul campo dibattagliadi Simone di Montfort. In tal modo il legato riuscì a ricondurre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] quattro anni, era il vicario spirituale di G. XI a Roma; Guy de Prohins, già siniscalco di Beaucaire, era diventato senatore e capitano generale di Roma; Rinaldo Orsini diTagliacozzo, signore di Orvieto, era stato nominato rettore del Patrimonio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dovuto restituire a Virginio Orsini Albe e Tagliacozzo. Le trattative si trascinarono ancora a lungo e la crisi militare ital., Torino 1952, ad Indicem; Id., Consalvo di Cordova e la battagliadi Cerignola, in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 270 ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] i fratelli Piero e Alberto Pirelli, sostituì Tagliacozzo dal 1° dicembre. Inizialmente destinato alla direzione a sua disposizione, compresa una battagliadi stampa per cui utilizzò la sua regolare attività di notista economico del Corriere della ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Corradino (24 luglio). Tuttavia, dopo la sconfitta diTagliacozzo (23 agosto), rifiutò di consegnare il Campidoglio al giovane erede della casa di Svevia, che di ruolo da protagonista, come il ricordo della battagliadi Forlì del 1° maggio 1282 (vv ...
Leggi Tutto