Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] germanico e trovano un importante riscontro nelle cronache di metà secolo, in particolare quelle che descrivono le battaglie epocali di Benevento e Tagliacozzo. Stando, infatti, alle cronache di Andrea Ungaro (Descriptio victoriae a Karolo Provinciae ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] annega nelle correnti del fiume. Ma la fine della più che centenaria contesa si avrà solo in seguito alle battagliedi Benevento e diTagliacozzo: il ducato è perso definitivamente, non solo per gli Hohenstaufen, ma anche per l'Impero.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] dei Colonna, anche la contea diTagliacozzo. Dopo l’arrivo a Roma di Roberto Malatesta signore di Rimini e generale delle truppe veneziane, accorso in aiuto del pontefice (23 luglio), Orsini si distinse nella battagliadi Campomorto (21 agosto 1482 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , ferito, cadde prigioniero nelle mani di Francesco Sforza nella battagliadi Monteluro. Sottratto dallo Sforza alle vendette suo intervento per difendere i domini del defunto conte diTagliacozzo, vassallo della Sede apostolica, contro le mire del ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] in Sicilia nel 1267 con lo scopo di rafforzare la ribellione dell'isola contro gli Angioini e di sostenere Corradino di Svevia. Al buon successo militare della spedizione posero fine la sconfitta diTagliacozzo e la morte del pretendente svevo nel ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] , catturato a seguito della battagliadi Ponza nel corso del tentativo di conquistare il Regno di Napoli.
Imbarcatasi a Marsiglia truppe pontificie e genovesi, guidate rispettivamente dal conte diTagliacozzo e da Aron Cybo, i nemici riuscirono a ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] della fazione orsina di Tivoli nonché segretario, amministratore e capitano di Virginio Orsini, conte diTagliacozzo e di Alba. Sabolina con la battagliadi Agnadello (14 maggio 1509) e, tornato in Francia, a ottobre entrò in rotta di collisione con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Regno, il C. gli si oppose finché, dopo la battagliadi Pavia (25 febbr. 1525), l'Albany fu costretto a di Marino, di Rocca di Papa e infine (gennaio 1543) di Paliano. Al C. si aprì la via dell'esilio nel Regno, nei suoi feudi di Albe e Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] battagliadi Marino, il L. continuò comunque a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ai suoi avversari italiani. Già alla fine del 1379 il L. raggiunse le truppe di Rinaldo Orsini, conte diTagliacozzo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di Vigevano da loro tenuto (19 giugno 1268).
Dopo la vittoria diTagliacozzo (23 ag. 1268), il D. rinnovò le sue manifestazioni di solidarietà nei confronti didi Angera, nei quali è raffigurato, tra gli altri, l'ultimo episodio della battagliadi ...
Leggi Tutto