LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di un concilio per farlo deporre; e quando, nel 1241, la cattura dei prelati francesi diretti da papa Gregorio IX, da parte della flotta imperiale appoggiata dai pisani (v. Giglio, battaglia e poi a Tagliacozzo, per mano del fratello di L., Carlo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] , Corradino, sconfitto a Tagliacozzo il 23 agosto del 1268, catturato in seguito al tradimento di un feudatario e fatto Francia, ingaggia contro i siculo-aragonesi una battaglia navale nel golfo di Napoli, perdendola e finendo catturato dai nemici. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di impadronirsi del Regno di Napoli, Girolamo aveva preso accordi con Virginio Orsini, che rivendicava da Ferrante le contee orsiniane di Alba, Avezzano e Tagliacozzo Campomorto (21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra le più ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] C.N.A.V., le Officine diBattaglia, le Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia), imprese elettriche (come cura di Enzo Tagliacozzo, Milano 1969, p. 183 (pp. 161-394).
198. Ennio Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti. 1939-1952 (dalle carte di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di ‘interpretazione autentica’ del punto di vista ebraico: segno di un’evidente ambiguità presente nel testo stesso dell’accordo64.
Una battaglia (1532-1848), Torino 1974, p. 300.
5 F. Tagliacozzo, B. Migliau, Gli ebrei nella storia e nella società ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] dello scontro ai Campi Palentini, presso Tagliacozzo. Nella battaglia del 23 ag. 1268 E. guidò 55, 65, 68 ss., 72-75, 77 s., 80, 83; B. Desclot, Cronica, a cura di M. Coll i Alentorn, II, Els nostres clássics, A 63, Barcelona 1949, 54, pp. 163 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] , la principale battaglia ideologico-politica di Luzzatto: la battaglia contro il protezionismo Valeri, Intorno all’ultima opera di Gino Luzzatto, pp. 113-20; E. Tagliacozzo, La collaborazione di Gino Luzzatto all’‘Unità’ di Salvemini, pp. 121-36; R ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] movimento democratico cristiano, sorto al seguito di Romolo Murri, e con quegli ambienti di cultura laica che si riconoscevano nelle battagliedi rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di Giuseppe Prezzolini.
Al movimento murriano si ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] Studi in onore di A. Genovesi, Napoli 1956, pp. 67-81), continuando così la battaglia in favore dell immaginaria, in Giornale degli economisti e rivista di statistica, marzo 1937, pp. 192-96; G. Tagliacozzo, Econom. napoletani dei secc. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] con G. Salvemini su una serie di punti: dalla battaglia per il suffragio universale al rifiuto -274; A. Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati (1926-1932), Roma 1956, ad indicem; E. Tagliacozzo, G. Salvemini nel cinquantennio liberale, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto