ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] Corradino il 23 agosto 1268. Dopo la vittoria riportata sugli Svevi nella battaglia dei Piani Palentini (cosidetta diTagliacozzo), i guelfi romani, e tra essi Bertoldo, si affrettarono a tornare trionfanti a Roma, prima ancora che il 28 vi facesse ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] di Francia (31 dicembre 1494). Alla fine di gennaio 1495 Antonello si pose alle dipendenze di quest’ultimo e marciò verso la contea diTagliacozzo. Dopo uno scontro con le truppe di ultimo, prese parte alla battagliadi Montecelio del 12 aprile 1498 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] a Spello, poi a Camerino, infine nel Regno di Napoli, dove si prese cura di loro Ascanio Colonna, che li insignì anche del titolo di viceduchi del suo feudo diTagliacozzo. Morto Orazio Baglioni all'assedio di Napoli nel 1528, i due furono rimandati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] mesi della sua missione che lo condusse a predicare la crociata in Germania, Austria e Ungheria e fu presente alla battagliadi Belgrado dove le raccogliticce schiere guidate dal Capestrano ebbero la meglio sui Turchi (2 luglio 1456). In seguito lo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] feudale fu raggiunto in seguito alla cattura in battagliadi Ceccantonio Pretatti da parte di Antonio l'Arciprete Camponeschi (15-16 luglio 1381). In quel periodo l'autorità di Rinaldo Orsini diTagliacozzo si era imposta come forza dominante nella ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] , trascinava con sé il B. in catene. Gli fece tagliare la testa la mattina del 23 ag. 1268, prima di iniziare la battaglia risolutiva contro Carlo d'Angiò, presso Tagliacozzo, che doveva segnare la fine irrevocabile della dominazione sveva nel Regno ...
Leggi Tutto
Pazzi di Valdarno
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] di essi si conservarono fedeli al ghibellinismo anche dopo le vittorie conseguite dalla fazione avversaria a Benevento e a Tagliacozzo ghibellini di Arezzo, insofferenti della dominazione fiorentina (1287), e partecipando alla battagliadi Campaldino ...
Leggi Tutto
frati gaudenti (godenti in D.)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati gli aderenti alla Milizia della Vergine, ordine religioso sorto dalla generale esigenza di estendere il più possibile l'esperienza [...] e la tutela degl'interessi ecclesiastici contro l'invadenza dei comuni in specie ghibellini, i f. gaudenti, dopo la battagliadi Benevento e diTagliacozzo e con la vigorosa ripresa della politica guelfa negli ultimi decenni del sec. XIII, persero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] .
Di Roberto è noto che, oltre a essere signore di Pacentro, Sant’Angelo, San Polo, San Gregorio nonché conte diTagliacozzo e 1464, Orsini fu ferito nella battagliadi Sarno (giugno 1460), ma, a differenza di altri condottieri e baroni, non ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] casa, detta Sala, presso la chiesa di S. Nicolò.
Dopo la battagliadi Benevento, nella quale morì Manfredi (26 febbr per la sua posizione favorevole. Dopo la sconfitta diTagliacozzo e la decapitazione di Corradino, avvenuta a Napoli il 29 ott. ...
Leggi Tutto