COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] riportate in battaglia: il C. ebbe l'incarico di trasportare il di Riofreddo, suo cognato.
Non conosciamo il movente di questo delitto. Secondo la Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, esso sarebbe stato ispirato dagli Orsini diTagliacozzo (di ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] 17) - fu facile l'avanzata, in direzione di Benevento: qui avvenne la battaglia del 26 febbraio 1266, in cui Manfredi fu vinto appoggio di Enrico di Castiglia.
C. nelle valli d'Abruzzo attese il suo nemico, affrontandolo nella piana diTagliacozzo; ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] genericamente presente alla battagliadi Benevento (1266) insieme con altri conti "lombardi" nella cerchia di Manfredi; sembra ritenevano di essere i precursori di un vittorioso Corradino e ignoravano che invece egli era stato sconfitto a Tagliacozzo. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] fino alla sconfitta definitiva di questo, avvenuta a Tagliacozzo il 23 ag. 1268. In seguito cercò nella città di Siena un altro alleato: è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella sfortunata battagliadi Colle Val d'Elsa contro ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] una sconfitta militare da parte del pretendente papale Carlo I d'Angiò e cadde nella battagliadi Benevento. Corradino, figlio di Corrado IV, fu sconfitto da Carlo a Tagliacozzo nel 1268 e fu giustiziato a Napoli. Il papa riuscì a imporre in modo ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] , narrati dai biografi (che gli attribuiscono il nome dibattagliadi dottor Danieli: Sorani, 1983, p. 125; Raimo profughi ebrei in Italia (1933-1947). Contributo alla storia di Delasem, a cura di A. Tagliacozzo, Roma 1983, pp. 123-125; G. Raimo, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] in quella regione Jean de Brasseuse (Brayselve), giustiziato dai ghibellini presso Tagliacozzo prima dell'inizio della battaglia ivi combattuta e persa il 23 ag. 1268 da Corradino contro le truppe di Carlo d'Angiò, il F. divenne il più alto ufficiale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di un temibile capo fazione, con privilegi politici e rivendicazioni di autonomia nei confronti del Comune fiorentino.
Dopo la disfatta diTagliacozzo LXXXIX (1980-1981), pp. 193-259; La battagliadi Campaldino e la società toscana del ’200, Atti del ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] tornò a Roma nel 1462, anno in cui partecipò alla battagliadi Troia, al termine della quale fu mandato dal re presso dove fu nominato assessore a vita nelle contee abruzzesi di Albe e Tagliacozzo (12 agosto 1479).
Ristabilita la pace tra Napoli ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] miles e l’ammissione tra i familiari del re angioino. Fu tra i partecipanti alla decisiva battaglia contro Corradino di Svevia nel contado diTagliacozzo (23 agosto 1268) e Carlo d’Angiò per il suo contributo nello scontro lo ricompensò con il dono ...
Leggi Tutto