GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di una provincia travagliata dalle lotte permanenti tra guelfi, dominanti a Forlì e Ravenna, di Clemente VII dopo la battagliadi Pavia, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1940; Cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, ibid. 1945; Ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] i cristiani sono sconfitti perché Orlando si ritira dalla battaglia per rendere più evidente e decisivo il suo di Ricobaldo, tratta dal codice 424 della Classense diRavenna, è solo parzialmente accolta nel tomo IX dei Rerum Italicarum Scriptores di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] esercito contro i Francesi nella vittoriosa battagliadi Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del . Il primo è quello dell'Epistola per la sconfitta diRavenna; il secondo comprende tutte le rime della prima raccolta, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] ; quindi, un anno dopo, come vicesegretario della prefettura diRavenna. Quella burocratica non era certo la sua vocazione più all'apparenza erano fondati, il forte movente civile della battaglia del G. che non nasceva tanto da un pregiudizio ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] circostanze nelle quali Teodorico ne fu investito; egli evoca la battaglia dell'Ulca contro i Gepidi, il passaggio dell'Isonzo e i combattimenti sotto Verona. Dell'assedio diRavenna e delle trattative con Odoacre terminate col suo assassinio niente ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] il pubblico, l'ideologia, la poetica, Ravenna 1978; T. Iermano, Frammenti di Risorgimento. Carlo Bini - F.D. G.: , pp. 458-464; G. Falaschi, La revisione linguistica della "Battagliadi Benevento" di F.D. G., in Id., Da Giusti a Calvino, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] espressione della nuova atmosfera di vittoria sugli infedeli nata dalla battagliadi Lepanto. Tranne il trattato del rinascimento, S. A., in Annuario d. R. Liceo-ginn. D. Alighieri diRavenna,1928-29; L . v. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI,Roma 1928 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] fiorentina" all'asservimento di Firenze da parte di Carlo d'Angiò dopo la battagliadi Benevento (1266); da di C. D., Ravenna 1913; Id., Saggio sulla metrica del Canzoniere di C. D., Ravenna 1913 (cfr. la recensione alle due opere del Palmieri di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dididididi letteratura italiana nell'università dibattagliadidididi vita preferibilmente in una sua villa didi originalità e di svolgimento nell'arco di cinquant'anni. La sua presenza di uomo e didididi poesia e dididi il centenario di G. C . di G Di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Scala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella battaglia del 25 giugno 1386 alle Brentelle, presso Padova, dove la Biblioteca Classense diRavenna. Dell'importante scoperta fatta da Poggio Bracciolini nel monastero di Cluny (le orazioni ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...