CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Leone III, essa si ispira al S. Vitale diRavenna, ma con una serie di varianti che nell'insieme determinano un'intonazione "più romana battagliadi Roncisvalle: C. è raffigurato infatti nell'atto di inviare il traditore Gano dai due re saraceni di ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] del sec. 6°, attestati dagli esempi di Cipro, diRavenna e del monastero di S. Caterina al monte Sinai. La la battagliadi Ḥaṭṭīn, distrusse l'esercito del regno cristiano di Gerusalemme, occupò la città santa, mentre soltanto il castello di Tiro ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] , Bassano di Sutri), mentre sono solo ripetizioni di scuola quelle del Museo Civico di Bologna e del Museo diRavenna, ed è avvenuta in battaglia nel 1643, e la Elisabetta Cantucci Coli, collocata nel 1648 in S. Domenico di Perugia, sicuramente ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] battagliadi Puig; ma le rappresentazioni europee più antiche di coverte in maglia ad anelli restano quelle della Painted Chamber di , perdute, dei due elementi di sella dalla tomba gota diRavenna, in quella di Apahida II, località nella regione ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] incaricato di ritrarre il giovane principe Francesco Maria per celebrarne il ritorno dalla battagliadi Lepanto stesso; il Martirio di S. Vitale per la chiesa omonima diRavenna (firmato e datato 1583, Milano, Brera); la Vocazione di S. Andrea ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Bartolomeo e Severo (1683) della Pinacoteca diRavenna e nella Nascita di Adone (1684-86: Dresda, Gemäldegalerie).
Libertà, La conquista di Gerusalemme, La divisione delle spoglie di Cesarea e, sulla porta d'ingresso, La battaglia della Meloria.
Dal ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] uno dei più dotati fra coloro che copiarono il cartone della Battagliadi Cascina. Nella seconda decade del secolo il B. si Ravenna. Quest'opera, di cui restano disegni agli Uffizi e al Louvre, fu una delle composizioni grafiche più ambiziose di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] nell'evoluzione artistica del C.: la personale di Gustav Klimt alla Biennale veneziana, i mosaici diRavenna e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la scuola di pittura e il C. aprì un proprio ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] nella piazza Maggiore diRavenna, in occasione della di Vienna (del 1805); quelle della Battagliadi Jena (del 1806) e della Battagliadi Ratisbona (del 1809); nel 1809 e nel 1810 vennero eseguite, su disegno di Appiani, la medaglia della Battagliadi ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] da Santa Fiora. Inoltre è certa la sua partecipazione alla battagliadi Lepanto nel 1571, sulla galera pontificia retta dal conte provincia di Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c. 124). Fra la primavera e l'estate del 1598 il F. passò da Ravenna a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...