MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] diRavennadi Rossini (1808) semplicemente sostituendo a quello originale un esordio di suo pugno.
Luigi, fratello del M., nacque a Lugo di La fe[b]bre fredda, Il giuoco della tombola, Battaglia, Fuga della sig.ra Marianna Bertazzoli per unirsi in ...
Leggi Tutto
BONANNO, Gioacchino
**
Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] . Nella stagione di carnevale 1845-46 presentò al Teatro Carolino di Palermo l'opera Il trovatore diRavenna, su libretto non poté aver luogo per le agitazioni popolari causate dalla battagliadi Mentana. Stimato assai da G. Rossini per la sua musica ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di G. Verdi, Ilbarbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti) furono da allora in poi i cavalli dibattaglia ruolo di Werther nell'opera omonima di J. Massenet (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo Ravenna (25 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...