Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ’imminenza della battagliadi ponte Milvio. In un secondo momento si afferma il modello di Costantino e di Elena con la in un contesto più elaborato, nel mosaico absidale di S. Giovanni Evangelista a Ravenna, nella scena del mare in tempesta e della ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] di datare l'arco fra il 297 (battagliadi Galerio contro i Persiani) e il 305 (morte di recherches faites en 1939 et en 1952-53, à Thessaloniki, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1957, II, p. 79-88; G. Daux, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] 1627 il C. si recò a decorare il palazzo arcivescovile diRavenna e fu poi richiesto a Parma per le scenografle degli spettacoli der Preussischen Kunstsammlungen, XI, (1919), p. 138; S. De Vito Battaglia, Note su A. M. Colonna, in L'Arte, XXXI (1928), ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] cappella di S. Andrea nell'arcivescovado diRavenna, sia nelle schiere degli apostoli e nelle scene relative alla Vita di Gesù, la spada sguainata su un cavallo bianco durante la battagliadi Clavijo (844), combattuta contro i saraceni dal re delle ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] di una generazione precedente) della Pinacoteca Naz. di Bologna e inoltre propose l'attribuzione ad A. della distrutta Battagliadi San Ruffillo, in un oratorio della chiesa di in S. Giovanni Evangelista a Ravenna.Con il catalogo ampliato, oltre ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] da questo prototipo è lo s. votivo della battagliadi Arbela nel rilievo di Laurentum; ma qui non si ha più la un dignitario del seguito di Giustiniano nel mosaico in S. Vitale a Ravenna. Tale S. reca il monogramma di Cristo e riproduce certamente ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] secondo Lattanzio, l'adottò alla vigilia della battagliadi ponte Milvio (312) e sulle cui monete nel duomo diRavenna) nel nimbo di Cristo. Il nimbo con il monogramma appare intorno al capo di Valentiniano II nel missiorium di Ginevra.
Bibl ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] da Michelangelo); Cristo in croce (1568, da Livio Agresti); Battagliadi Ponte Milvio in due tavole (1569, da Giulio Romano); L a Marco da Ravenna o al Beatricetto, va fra l'altro il merito di averci tramandato le immagini di preziosi documenti ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] decorazione pavimentale, come dimostra il famosissimo mosaico con la Battaglia tra Alessandro e Dario, proveniente dalla Casa del Fauno pareti delle chiese diRavenna: con la loro scarsa volumetria, la frontalità e il fondo oro i mosaici di S. Vitale ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] di Chiara Polentani nella chiesa del monastero di S. Chiara in Ravenna (catal., n. 39, acquisto di "Una società di amici"), accanto a quattro tele dibattagliadi San Marcello detta della Gavinana, esposta alla Promotrice (tratta dall'Assedio di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...