CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] Federico II a Ravenna per il 1º novembre. Nel 1235 fu podestà di Asti, e in tale veste stipulò la sottomissione di Carignano in , del partito dei Fallabrini, venne preso prigioniero nella battaglia dell'Agogna dai ghibellini pavesi. Il C. risulta ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] XIII. Erano suoi fratelli Guido, detto Battaglia, e Arverio; Giacomo (o Giacomino), figlio di Gifredo, era suo cugino.
Il D. 1234 fu podestà a Ravenna, nel 1236 a Siena, nel 1238-1239 a Verona, e come podestà, e rettore di Verona insieme con Ezzelino ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] XXIII,31; Ravenna, Bibl. Classense, Carte Farini,Lettere a Farini, nn. 158-161; Palermo, Società siciliana di Storia Patria 197, 566 e passim; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1956, pp. 289, 300, 338, 340 e passim ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] destinato probabilmente ai novizi di Bologna o Pisa (Roest, 2004, p. 238 n. 24; cfr. Ravenna, Biblioteca Classense, 176; dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta ‘della Fava’), Padova 2006, p. 127; L. Fabiani, La battaglia dei ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] ’Este, ferito in battaglia nel luglio del 1467); un libro di Satyrae (nove, scritte nell’arco di dieci anni, nelle nella Ferrara di Borso d’Este: Gaspare Tribraco, Ravenna 1970; G. Tribraco Satyrarum liber dedicato al duca Borso d’Este, a cura di G. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] riforma costituzionale dello Stato. In questi organismi condusse una vivace battaglia contro il monopolio sindacale di Rossoni, ma non ottenne le sue dimissioni dall’incarico di segretario delle corporazioni (cfr. Manifestazioni sindacali, in L’Idea ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di G. Verdi, Ilbarbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti) furono da allora in poi i cavalli dibattaglia ruolo di Werther nell'opera omonima di J. Massenet (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo Ravenna (25 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] Taddeo dal Verme, insieme ad altri condottieri. L’epica battaglia, che conobbe ampia risonanza nelle fonti dell’epoca, si andato a vuoto il tentativo di restaurare Ordelaffi nei suoi domini, si spostarono nel Ravennate e nel Cesenate, mirando ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] a Ravenna presso Galeotto Malatesta suo parente; infine decise di recarsi alla corte di Giangaleazzo Visconti, conte di sulle truppe scafigere nella battaglia delle Brentelle (25 giugno 1386), ma con il segreto proposito di preparare un'allenza ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] . Promosso capitano di corvetta, fu destinato nel maggio del 1914 a predisporre la difesa di Porto Corsini (Ravenna). Mise in seguiva un grosso bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: alla fine ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...