MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] veneziana, altri incarichi. Dopo aver rifiutato la nomina di castellano a Ravenna (maggio 1490), il 26 marzo 1491 entrò, come responsabile delle retrovie, il 12 agosto, alla sfortunata battaglia dello Zonchio.
Così l'evento è ricostruito negli Annali ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] gli ultimi a lasciare il campo dibattaglia, impegnato nella ricerca del corpo di Giuseppe Montanelli, da tutti creduto il suo tempo, secondo la sua stessa testimonianza, tra Ravenna, dove insegnava agronomia, estimo rurale e storia naturale all' ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] ostile, e allora Aione si sarebbe fermato di sua iniziativa a Ravenna, forse allettato da proposte bizantine; cosi ci si spiegherebbe, meglio di quanto non faccia il racconto di Paolo Diacono, il proposito di A. d'interdire il figlio. Oppure A ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , Ravenna, Padova e Roma, per approdare, nel settembre 1911, al comando del X corpo d'armata di Napoli armata (e non alla più importante 2a). Prese comunque parte alla prima battaglia dell'Isonzo (giugno-luglio 1915), con la 19a e la 20a divisione, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] fissavano il concetto della guerra di movimento, in cui e la battaglia si vince a colpi di divisione e la manovra 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione "Ravenna", e 215a, e 216a divisioni costiere), il XVI (divisioni "Rovigo" ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] il collare: a queste date risale la sua affiliazione alla massoneria, di cui fondò un raduno col nome di ‘Telegrafo del Cimino’; vicino al prete insorgente Felice Battaglia in circostanze ancora non molto chiare, ne denunciò nel 1813 alle autorità ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] M. non si presentò più per un collegio meridionale. Ravenna, roccaforte del partito, divenne il suo nuovo collegio che un’area che più di altre aveva visto affermarsi l’organizzazione partitica. Le battaglie a favore di un allargamento del suffragio ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] battaglia per impedire la concessione di un prestito agli eredi di Sforza. In particolare Soderini, che durante il suo primo mandato di gonfaloniere di III, morì a Ravenna ai primi di ottobre del 1472 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, la ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] una missione di grande rilievo e nel 1473-74 compì un impegnativo tour diplomatico che lo portò a Ravenna, Venezia e di nuovo percepiva suscitarono l’interesse del duca, scatenando una battaglia che lo vide perseguitato, negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Colonna, in vista della sua partenza per i campi dibattaglia dell’Italia centrosettentrionale, assegnava alla moglie il governo del sconfitta degli eserciti ispano-pontifici a Ravenna del 1512, il re di Aragona Ferdinando II indirizzò una lettera ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...