ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] concentra sulla presa di Padova da parte delle truppe del legato pontificio, Filippo di Pistoia arcivescovo diRavenna, e quindi in Lombardia che, iniziata sotto buoni auspici, termina con una battaglia in cui il da Romano è ferito, sconfitto e fatto ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] la libertà personale e il governo del Ducato diRavenna e della Marca di Ancona, territori sottratti al dominio della Chiesa nemiche vicino a Monreale e, dopo una lunga e incerta battaglia, riportò una inaspettata vittoria, costringendo M. a togliere ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico diRavenna, il 22 nov. [...] infine il "prudente ma energico intervento" del prefetto (Arch. di Stato diRavenna, Prefettura, Gabinetto, b. 38, fasc. 5, "Situazione politica della provincia", 24 giugno 1927).
La battaglia del grano (il F. fu membro della commissione provinciale ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] . 282, 318; G. Rovaldini, Spettacoli nei teatri e in altri luoghi diRavenna, Imola 1978, pp. 46, 125; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, pp. 135, 147, 298, 316, 388, 397, 400; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 221, 234 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Francesi.
Qui il F. prese parte alla battagliadi Bevilacqua di Montagnana, nella quale i Francesi lasciarono 440 , che lo inviò in varie missioni alla ricerca di provvigioni per le truppe a Milano, Ravenna, Firenze e Roma.
Terminata pure la guerra d ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] collegio municipale diRavenna. Frequentò poi per un triennio il collegio medico-chirurgico dell’Università pontificia di Macerata e, di sventure. Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Achille Gennarelli e pochi altri, diede battaglia ai ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] ’occupazione nazifascista.
Nel 1944 Zaccagnini (nome dibattaglia da partigiano, Tommaso Moro) divenne presidente del Comitato di liberazione nazionale (CLN) provinciale diRavenna con il sostegno di tutte le forze politiche antifasciste. Dal gennaio ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] risolto.
Alla ripresa dell’offensiva di Urbano IV contro Manfredi dopo la battagliadi Montaperti, Paltanieri fu uno dei con l’arcivescovo diRavenna nell’Italia settentrionale e con Manfredo, vescovo eletto di Verona, nel ducato di Spoleto) e a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] campo, immediatamente prima della decisiva battagliadi Castagnaro, in cui le milizie ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 'Internazionale nella Comune di Parigi, ibid. 1880; Il nostro ideale, ibid. 1882; La rivoluzione nei partiti, Ravenna 1884; Il Partito ; G. Angelini, L'ultima battagliadi G.V., in O. Gnocchi Viani, I sansimoniani, a cura di G. Angelini, Milano 1996; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...