LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] personalmente le sue truppe sul campo dibattaglia.
Nei primi anni di regno L., probabilmente alla ricerca della da L. convincendolo a desistere dalla conquista diRavenna.
I Ducati di Spoleto e di Benevento non furono le uniche giurisdizioni del ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] vescovo di Preneste non si fosse potuto presentare alla corte dell'imperatore, e nemmeno i metropoliti di Milano e diRavenna, della battaglia navale; inoltre, un buon numero di prelati e i rappresentanti delle città furono fatti prigionieri; tra di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] 2 agosto fu a Olomouc nel campo dibattagliadi Mattia Corvino. Nel marzo 1469 fece parte di una trattativa con Roverella e Corvino. prebenda sulle rendite della diocesi diRavenna e altri benefici minori nelle diocesi diRavenna e Forlì. Il 29 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , quasi all'indomani della vittoria di Braccio da Montone su Perugia nella battagliadi "S. Giglio" (12 luglio , p. 177; Ravenna, Bibl. Classense, cod. 349, cc. 167r, 170r; Archivio di Stato di Siena, Podestà, Libri [3] dei malefici, di F. C., 1430 ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] carriera universitaria, assunse l’incarico di direttore della Biblioteca Classense diRavenna (1948-55), dove riavviò le di Achille a Zeus perché Patroclo torni vivo dal campo dibattaglia (Iliade XVI, 320 ss.), Valgimigli morì a causa di una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] parte manfrediana nel M. e in suo padre. L'esito della battaglia vide il M. e la sua parte sconfitti e cacciati dalla arcivescovo diRavenna il 27 marzo 1281, con cui il Comune di Faenza si impegnava a impedire ulteriori attacchi al castello di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] e alla bibl.); Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, III, Roma 1999, pp. 592-595; F. Patetta, Il capitolare di L. imperatore e gli atti del concilio diRavenna dell'898, in Antologia giuridica, 1890; Id., Sui manoscritti della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di Marradi, ed entrarono in Val di Lamone, dove, alla battagliadi Brisighella, caddero prigionieri del M. Jacopo Manfredi di Marradi, fratello di a Candia, intravide allora la possibilità di insignorirsi diRavenna e nell'estate 1442 complottò per ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] di stato maggiore della divisione militare territoriale diRavenna.
Conseguita il 19 giugno 1902 la promozione al grado di colonnello nell’Arma di ), riconquistate il 19 giugno successivo. Nella battagliadi Vittorio Veneto la 7ª armata entrò in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] il B. prese parte alla battaglia del 14 agosto: alcune fonti lo dicono presente, ma la cronaca bolognese afferma che "quilli di Tiberto non arrivò a tempo".
Nel settembre 1443 il B. fu inviato con Guido Rangone a Ravenna e di lì a Rimini, dove entrò ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...