DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso anno combatté come feditore, accanto a suo figlio Ciampi, nella battagliadi cardinal legato Bertrando del Poggetto, di Ostagio da Polenta, allora signore diRavenna, e del D.: circostanze tutte ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] alla battaglia sul Piave. Venne tuttavia rintracciato prima del 4 novembre e rimandato a casa.
La sua voglia di combattere non anche il ministero dell’Interno (Arch. di Stato diRavenna, Prefettura, Arch. di Gabinetto, b. 35). Nel settembre 1929 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] . Pare che nel 1495 si trovasse con l'esercito veneto alla battagliadi Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchese di Mantova e le sue genti, che al soldo della Repubblica ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] in questione): le truppe imperiali, che presidiavano i ducati di Venezia, della Pentapoli, di Roma e lo stesso Esarcato, si erano ammutinate; a Ravenna, nel corso di una vera e propria battaglia tra la frazione lealista ed i rivoltosi, aveva perso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] , otteneva nel 1439 la signoria di Imola, il M. partecipò alla battagliadi Anghiari (29 giugno 1440) dove M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 156-223; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di Guglielmo Traversari, membro di una potente famiglia diRavenna. Il 13 ottobre 1281 Morosini si recò a Ravenna in tribunale per fare valere i diritti di Andrea sull’eredità di della battaglia della Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] di questa breve missione (il C. fu di ritorno a Roma già nel luglio di quell'anno): del resto l'esito della battagliadi Santa Sede erano piuttosto tesi, sia per l'occupazione veneziana diRavenna e Cervia, sia più in particolare per il problema delle ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] mese di tempo, pena la scomunica e l'interdetto, per rientrare nella obbedienza papale (ibid., col. 169). Dopo la battagliadi .
Al C. fu successivamente affidato l'incarico di recarsi a Ravenna presso l'esercito della lega veneto-romana contro ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] alle armi: sbarcato a Tripoli, in Libia, l’8 giugno di quell’anno, fu impegnato in azioni di guerra a Bengasi dall’11 giugno al 6 febbraio 1941; disperso nella battagliadi Agedabia in Cirenaica, fu fatto prigioniero dagli inglesi il 7 febbraio ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] tra i firmatari della pace con Bergamo e Cremona dopo la battagliadi Rudiano; il 25 luglio 1192 furono, tra l’altro, addirittura Alberto, rettore della Lega lombarda, allo scopo di ottenere da Ravenna e Mantova il rispetto degli ordini impartiti in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...