L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a vantaggio dei Longobardi anche per l’impegno di Alboino che uccise in battaglia Turismondo, figlio del re gepido Turisindo, né , del tipo documentato dal ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione sia bizantina che ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] dopo quella dipendente dal legame con Ravenna e l'Esarcato) di grecismi, riconoscibili questi ultimi perché arrivo di notizie sulla battaglia della Meloria (1284). La scrittura di bordo viene poi trascritta nei registri della cancelleria di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , e nell'esaltazione della sua volontà di potenza. Sul settimanale anarchico ravennate L'Aurora - che, uscito dal segreteria dell'USI, venendo sostituito da A. Giovannetti. La battaglia definitiva si svolge al IV (ed ultimo) congresso sindacale: ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1984, passim; M. Piccolomini, Il pensiero estetico di G. G., Ravenna 1984; F. Lomonaco, Gli "Acta eruditorum" di Lipsia e la cultura napoletana di primo Settecento: G. e Vico, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), CI (1990 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] et terra, un trattatello latino sul rapporto fra le acque e le terre emerse. Nel 1321, di ritorno da un’ambasceria a Venezia, si ammala di febbri malariche e muore a Ravenna fra il 13 e il 14 settembre.
Le rime giovanili e la Vita Nova
Negli anni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Bologna 1853; E. Manfredi, Lettere inedite, Pisa 1873; Lettere inedite di uomini illustri bolognesi, a cura di C. Malagola, Bologna 1875; Diciotto lettere inedite di illustri romagnoli, Ravenna 1884; G. Arrighi, Un problema geometrico in "De gnomone ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] spostò al principio del 1548 a Ravenna per realizzare la pala dell’abbazia camaldolese di Classe (Pinacoteca), trattenendosi fino sala Regia, dei quali solo quello con la Battaglia fu terminato entro la morte di Pio V il 1° maggio 1572. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] battaglia in Terrasanta (Pd XV 145-148), aureolato del martirio per la fede di Cristo, che era motivo religioso di e illustratore dell'opera dantesca. Lo troviamo a Ravenna titolare di due benefici ecclesiastici in Santa Maria in Zenzanigola e ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Ravenna, G. e il suo omonimo nipote giurarono al papa, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso, di restituire tutti i territori del Patrimonio di S. Pietro di presso Brescia alla fine di ottobre. Questa prima battaglia campale fu vinta da ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] alla combattività del conte di Schwerin e dei suoi alleati settentrionali. Dopo la battaglia risolutiva di Bornhöved (a sud di Kiel), nel luglio e i principi di Germania alla dieta convocata in novembre a Ravenna. Malgrado le misure di blocco messe in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...