D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Morì improvvisamente, nel pieno della sua attività, a Marina Romea (Ravenna) il 24 ag. 1964.
Opere: un elenco completo, di oltre 300 opere del D. è riportato da B. Battaglia nell'Annuario d. Università di Padova, 1966-67, pp. 931-59. Si riportano qui ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] 119 s.; II, pp. 225 s.; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, pp. 36 s.; Vincenzo Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, pp. 365-367, 390; Salimbene de Adam, Cronica ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] Patavium; G. B. Pellegrini, Divinità paleovenete, in La Parola del Passato, VI, 1951, p. 81 ss.; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 77 ss.; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, ibid., p. 179 ss.; P ...
Leggi Tutto
Totila
Manlio Pastore Stocchi
- T. (o Baduila, nome col quale è indicato nelle monete e nei Fasti, mentre le fonti narrative tramandano il nome di T., né si conosce l'origine di questa doppia appellazione), [...] (551), questi venne in Italia per via di terra (552) e, aggirata una linea di fortificazioni stabilite da Teia presso Verona, si ricollegò a Ravenna col resto dell'esercito, quindi mosse verso il sud dando battaglia campale a T. presso Gualdo Tadino ...
Leggi Tutto
Tolentino
Cittadina delle Marche, in prov. di Macerata. Il 19 febbr. 1797 vi fu conclusa la Pace di T. tra la Repubblica francese, rappresentata da Napoleone Bonaparte, e Pio VI. Il papa, oltre a pagare [...] e Ravenna, accettò l’occupazione di Ancona fino alla conclusione della pace generale e consegnò molti importanti manoscritti e opere d’arte. Occupata dai francesi nel 1797, il 3 maggio 1815 T. fu teatro della battaglia che vide la sconfitta di G ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Parigi 1931; S. de Vito Battaglia, Riflessi drammatici nell'iconografia del di G. Parigi, per le "Nozze dei principi di Toscana", Firenze 1608; N. Sabbatini, Prattica di fabbricar scene e macchine nei teatri ... per Flaminio Concordia, Ravenna ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] a costruire ville di questo carattere Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la per diecine di fanciulle.
Nel Seicento fiorì quel capolavoro che fu la villa Barbarigo a Valsanzibio presso Battaglia.
Tra gli ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] alla guerra, alla forza, all'ardimento; indicano "guerra, battaglia" i nomi con hild, gund, wig, had (Hildebrand "brando dibattaglia", Gundebald "baldo in battaglia", Radagundis "saggia in battaglia"); hari, heri è l'"esercito" (Herbert "splendido ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (Macerata). Cadono a Ferrara, il 20 dicembre, Francesco Gozzi di Gualdo di Portomaggiore (Ferrara), Giorgio Pagnoni di Gaibanella (Ferrara), Natalino Magnani di Conselice (Ravenna). Il 31 dicembre ha il suo primo martire Teramo, in Guido Pallotti ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , Zanobi da Strada, Lapo da Castiglionchio il Vecchio; Giovanni Conversino da Ravenna, Pellegrino Zambeccari bolognese, Paolo de Bernardo veneziano, e anche molti stranieri. Nel seno di essa una figura emerge: quella del Boccaccio. Se il Petrarca gli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...