CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] arido nozionismo di quell'impostazione degli studi. Passò quindi, nel 1721, alla badia di Classe e Ravenna, dove trovò subita e inseguendo per anni un'impossibile rivincita.
Se la battaglia all'interno dell'Ordine era persa, non per questo interruppe ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXIV Delcorno Branca, Tristano e Lancillotto in Italia. Studi di Letteratura arturiana, Ravenna 1998; A. Barbieri, Dal viaggio al libro ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] dizionario della lingua italiana (GDLI), fondato da Salvatore Battaglia (21 voll., Torino 1961-2002), che offre -1961), il Nuovo dizionario dialettale della Calabria (NDC) di Gerhard Rohlfs (Ravenna 1977) e il Vocabolario siciliano (VS), fondato da ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] per Ravenna su sei galere; da qui proseguì per via di terra verso la Toscana. Il 15 ottobre a Ronta, in prossimità di Firenze, il S. Uffizio, una battaglia contro le pratiche magiche e i sospetti di stregoneria. Complessivamente impresse alla corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] o addirittura nelle battaglie, come divinità tutelari.
Una corona a cerchio gigliato tempestato di perle e pietre preziose Teodora nel mosaico di San Vitale a Ravenna è ricamata una Adorazione dei Magi; una badessa di Quedlinburg aveva ricamato ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] di F.T. Marinetti, che, oltre a insistere su questo titolo, semanticamente vicino agli obiettivi della sua battaglia , Torino 1975; G. Barberi Squarotti, in Dall'anima al sottosuolo, Ravenna 1982, pp. 153-170; R. Jacobbi, in L'avventura del Novecento ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di almeno un omonimo contemporaneo del C.: Marco Corner figlio di Leone, personaggio di non grande rilievo che nel 1322 fu ambasciatore a Ravenna l'incerta battaglia del Bosforo, il Consiglio dei rogati nominò quattro provveditori all'armata di mare ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] crisi. Per perseguire la sua riforma, Ugo si rivolse dapprima ai monaci benedettini di Subiaco e di Montecassino, ma non avendo potuto trovare in questi cenobi l’aiuto sperato, si recò a Ravenna, facendo da lì ritorno a Farfa con un piccolo drappello ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] per il papa riparazioni ed ampliamenti. Tra Bologna, Ferrara, Ravenna e la Toscana, il C. compì una serie di ricche esperienze. Allorché nel 1664 il papa e il granduca di Toscana decisero di definire la questione del Chiana, tributario sia dell'Amo ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] alla Certosa), anche in collegamento con la stazione R. T. di Porto Corsini (Ravenna) e con la nave "Iride": grazie a queste ricerche, successo inglese nella battaglia navale dello jutland, poiché il suo impiego permise di individuare la posizione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...