SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Aix-la-Chapelle è ispirata in gran parte al San Vitale diRavenna. Sulle porte di bronzo i motivi ornamentali e le teste di rilievo dibattaglia al Bargello è carico di una tensione che lo differenzia in certa misura dal sarcofago di Pisa, di cui ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] l’intorno di alcuni monumenti, gli ambiti naturali di grande rilievo (la pineta diRavenna, i giardini di alcune ville 2009.
S. Settis, Paesaggio, Costituzione, cemento. La battaglia dell’ambiente contro il degrado civile, Torino 2010.
Paesaggi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] secolo Pio Vittorio Ferrari nelle sue memorie della battagliadi Villa Glori, già trasformata in un sacrario in P. Raggi, La nona crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma, 1860-1870, Ravenna 1992, p. 181.
108 Si vedano per esempio le ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] la capitale dell’Impero, che nell’anno della battagliadi ponte Milvio viveva un momento di intensa e documentata fase di restauro e incremento edilizio, era ovviamente rigurgitante di maestranze e di architetti.
Anche se questi ultimi erano stati al ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] fermento. Ma le autorità ecclesiastiche diRavenna, nella cui diocesi rientrava Argenta, e di Ferrara e i dirigenti del oggi hanno gli agricoltori e il Clero rurale uniti dalla santa Battaglia del Grano: far sì che l’Italia nostra sia prospera e ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] sia definito divus. Una datazione poco dopo la battagliadi Crisopoli potrebbe inoltre contribuire a spiegare l’identificazione tra and Inscription, in Atti del VI Convegno Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1965, pp. 527-535. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] da Procopio (151), il quale, dopo aver parlato del porto diRavenna e del suo traffico legato alle lagune e al flusso e cimbrica della Venezia, Cremona 1956, pp. 62-76; Id., La battagliadi Vercelli o dei Campi Raudii, Cremona 1958, pp. 9-11.
55 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] battagliadi Avarayr (451).
In queste condizioni, la cerchia dei letterati usciti dalle prime scuole di traduttori si sforza di ., La peinture médiévale arménienne, in Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina, Ravenna 1973, pp. 397-407; A. ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] di teatro si parla da subito ma si paga poco e tardi: la battaglia con lo Stato per l’attribuzione delle competenze in fatto di delle Albe diRavenna e del Teatro stabile del carcere di Volterra, istituito di fatto, se non ancora di diritto, dalla ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] area palatino-renana o Marcovaldo di Annweiler (m. 1202), creato da Enrico VI duca diRavenna, margravio di Ancona e conte del re danese dal conte di Schwerin e dai suoi alleati della Germania settentrionale (battagliadi Bornhøved presso Kiel, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...