Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dal 1759, fu la nave ammiraglia di Horatio Nelson nella celebre battagliadi Trafalgar del 1805: 69 m, 3 ponti, 800 uomini di equipaggio, una carena foderata con 3923 fogli di rame. Tra gli esempi storici di galeoni celebri emerge il Mayflower, su ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Cervia e diRavenna, la Signoria avrebbe ottenuto dall'imperatore il riconoscimento dei suoi dominii di Terraferma e la sopravvivenza - sia pure per breve tempo - del Ducato milanese.
Venezia contro Solimano (1537-1540)
La battaglia della Prevesa ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] affacciarsi nel medio Tirreno della potenza di Siracusa, tra la battaglia navale di Cuma (474 a.C.) e in Prospettiva, 32, 1983, pp. 2-11; M. Martelli, Il «Marte» diRavenna, in Xenia, 6, 1983, pp. 25-36; M. Strandberg-Olofsson, Acquarossa, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] come il maglio e i mulini di Padova e i folli da carta diBattaglia (che avevano fatto parte del patrimonio e le città suddite: il caso diRavenna nel XV secolo, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 10l-127. Cf. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] aveva intrapreso una strenua battaglia contro ogni più piccola ombra di modernismo - e gli di F. Foschi, vescovo di Cervia, 15 dicembre 1890), 120 (G.B. Scalabrini, vescovo di Piacenza, 25 dicembre 1890), 305 (S. Galeati, arcivescovo diRavenna ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Canevedo e via Deserto (241).
Dopo la battagliadi Azio (31 a.C.) Este fu colonia "Actiaca", poiché accolse i veterani di pp. 4 ss.; Id., Un testo sulla salubrità diRavenna (a proposito di due recenti discussioni), in ID., Antico, tardoantico ed ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] alla formazione di vere e proprie dinastie di medici (83): così gli Abbioso, originari diRavenna, sono pp. 149-150. Il medico umanista Pietro Tommasi fu nel 1403 alla battagliadi Modone contro i Genovesi (T. Pesenti, Professori e promotori, p. 206 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dopo la finta vittoria diRavenna, a favore degli imperiali, che puntano alla restaurazione sforzesca. Durante i mesi di guerra Leonardo si ritira battagliadi Novara (1500), crearono una situazione di caos, oltre al senso di fine di un’epoca di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Geografo diRavenna. Tingi è anche presente negli scritti di Ecateo di Mileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di Plutarco. formata da 30 membri scelti tra i senatori. Dopo la battagliadi Zama, Scipione ritornò a Tunisi, dove ricevette una nuova ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] specie dopo l'occupazione diRavenna nel 1441 e l'acquisto di Cervia nel 1463, era una fonte di attriti anche con l della crisi. Crisi che si risolse con l'incerta ma sanguinosa battagliadi Molinella, il 25 luglio 1467. Se Colleoni e Borso d'Este ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...