MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] la libertà personale e il governo del Ducato diRavenna e della Marca di Ancona, territori sottratti al dominio della Chiesa nemiche vicino a Monreale e, dopo una lunga e incerta battaglia, riportò una inaspettata vittoria, costringendo M. a togliere ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] nel settembre del 1100 dopo la morte di Wiberto diRavenna. Si trattava di vicende ormai relativamente lontane, che non è 18 novembre 1105. Forse il giorno seguente si accese una cruenta battaglia tra i sostenitori dei due pontefici per le vie e le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tornò sotto il controllo romano (e fu unita di nuovo alla Cilicia) dopo la battagliadi Azio vinta da Ottaviano. Nel 22 a. S. Donadoni, Egitto romano ed Egitto copto, in CorsiRavenna, XXVIII, Ravenna 1981, pp. 103-118; F. Dunan, L'exemple égyptien, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battagliadi Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da due quattro - presenta più affinità con Bisanzio (S. Giovanni di Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la bibl. in R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dall'inizio della prima guerra punica alla battagliadi Zama, nel giro di due generazioni, Roma diviene potenza mediterranea Arcadio. Nel 402 la corte si trasferisce da Milano a Ravenna. Nel 410 Roma sarà conquistata da Alarico, capo dei Visigoti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] d'Ungheria Giovanni Zapolya - lo sconfiggerà nel 1527 alla battagliadi Tokai -, ma inviava dall'Austria in Lombardia dei de Italia" da lui dimostrati. Sulla questione bruciante di Cervia e Ravenna il papa era intransigente; quando il Contarini si ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] da costruzione in età preromana e romana, in AA.VV., Storia diRavenna, I, L'evo antico, Venezia 1990, pp. 257-296 Ablabius", 4, pp. 3-4; Lellia Cracco Ruggini, Simboli dibattaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . è la mensola da el-Ashmunein con scena dibattaglia e liberazione di una città, che si vuol riferire a una II, Lyon - Montpellier 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale diRavenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed.), La seta e la sua via ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneziana (c£ il già citato A.I. Pini, L'economia "anomala" diRavenna, passim).
72. T. Dean, Venetian Economic Hegemony, pp. 59 ss.
nella battagliadi Parabiago fra Lodrisio ed Azzone Visconti (21 febbraio 1339), e all'adozione di comportamenti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] effettive dell'Italia contemporanea, industriale, campo dibattagliadi forze politiche nuove"(285).
Nel primo quindicennio provincie del Veneto e di Mantova, I, Roma 1968, p. XII (pp. XI-XVI).
23. Giuseppe Pasolini (Ravenna 1815-1876), conte, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...