Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] fuori di Roma (eccettuata l'Italia occidentale che gli resta fedele) fino a Ravenna dove, nel palazzo di Classe, trovò di fronte l'esercito inviatogli contro dal senato e comandato da Ricimero e da Maggioriano. Aspra e sanguinosa la battaglia a cui ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] già da tempo stanziati in Pannonia in qualità di foederati dell'impero bizantino, egli si volse incorporati nell'esercito longobardo. Nella battaglia, Alboino uccise il re dei l'Italia centrale, eccettuate Roma e Ravenna, e fu segnata da violenze, ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] Ravenna, Savona, Sondrio, Taranto, Udine, Verona e Vicenza.
Va anche ricordata la sistemazione dell'Archivio di stato di Roma battaglia si svolgeva e non preoccuparsi, in qualche modo, della sorte del patrimonio storico-archivistico ivi esistente. Di ...
Leggi Tutto
Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] recò nel campo di Cesare a Ravenna. Il 1° gennaio era di nuovo a Roma, e presentava ai consoli l'ultimatum di Cesare, e dirigeva truppe con discorsi che Cesare reputò degni di lode, conseguì in battaglia una vittoria sopra i pompeiani (16 agosto ...
Leggi Tutto
Villaggio del medio Isonzo e stazione ferroviaria della linea Gorizia-Santa Lucia di Tolmino. Durante la guerra mondiale, l'esercito italiano, all'inizio delle sue operazioni, vi costituì una testa di [...] duecento fucilieri della brigata Ravenna, cui seguirono, la notte successiva, due battaglioni, vivamente contrastati dagli Austriaci. Nelle prime quattro battaglie dell'Isonzo le truppe italiane tentarono ripetutamente di dare maggior respiro all ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] il regno a Berengario. Nel territorio di Brescia si combatté aspramente e la battaglia, pur senza essere decisiva, riuscì valse a rafforzare molto la posizione di G., che fu riconosciuto anche a Ravenna e dal marchese di Toscana, ed egli si diede ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] di Annweiler fino alla morte di questi nel 1202. Stretto collaboratore di Enrico VI, duca diRavenna e margravio di Ancona, egli cercò di Sostenuto dall'alleanza con la Francia, Federico ingaggiò battaglia con Ottone, che alla fine venne sconfitto a ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 113-190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battagliadi Montaperti e notizia del bando: v. sopra) e Appunti su vicende del Tresor, in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1994, pp. 311-328; L. Rossi, Brunetto, Bondie, Dante ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Bonifacio VIII, con i guelfi Malatesta di Rimini e da Polenta diRavenna. Divenuto, sempre nel 1302, nuovamente podestà di Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 207 s.; P. Vigo, La battagliadi Montecatini descritta da U. D., in Riv. stor. ital., VI( ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] a Ravenna (sotto la tutela anche militare dell’esarca) per valutare nuovamente la questione e celebrare la riconciliazione. Alla ulteriore risposta negativa di Elia (che si appoggiava anche sulla memoria di Vigilio I e la sua battaglia contro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...