Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] del Medioevo; le altre erano contestate dal marchese di Toscana, dall’arcivescovo diRavenna, dal Regno Italico, mentre a Roma e nel straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battagliadi Benevento (1266) in poi il Ducato di Spoleto e la Marca d’Ancona ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] nuove invasioni. Ravenna, Pavia e Verona furono le tre città fondamentali del regno dal punto di vista politico; di numerosi contingenti germanici (fra cui alcune migliaia di guerrieri longobardi), riuscì a sconfiggere Totila nella battagliadi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] Lemno e Imbro popolandole di coloni ateniesi, ma, sconfitti gli Ioni nella battagliadi Lade (494), fuggì una statua bronzea in un donario; un tipo classicheggiante barbato è noto da un'erma marmorea iscritta trovata a Porto Corsini presso Ravenna. ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1470 circa - m. 1525); prese parte alle guerre d'Italia sotto Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Dopo la morte a Ravennadi Gastone de Foix (1512), assunse il comando dell'esercito [...] I (1515), dopo aver fronteggiato vittoriosamente il connestabile di Borbone nella campagna di Provenza (1524), cadde da valoroso nella battagliadi Pavia. Il suo nome è famoso per l'ingenuità di due versi cantati dai soldati francesi dopo la sua ...
Leggi Tutto
Generale di Odoacre (sec. 5°). Dopo la battagliadi Verona passò dalla parte di Teodorico, consegnandogli la maggior parte delle truppe e la città di Milano (489). Avuto l'incarico di assediare Ravenna, [...] si accordò con Odoacre e gli consegnò le truppe. Più tardi, rotta l'alleanza col principe Federico, capo dei Rugi, che si era pure ribellato a Teodorico e forse era segretamente d'accordo con Odoacre per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] anno in Italia. Dopo aver sostato a Pavia, Ravenna e Roma, penetrò nell'Italia meridionale, senza riguardo di Palermo, sbarcati in Calabria e non fronteggiati dai Bizantini travagliati da lotte intestine. L'imperatore affrontò gli Arabi in battaglia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] ), fu poi occupata dagli Spagnoli e fu teatro di una battaglia (1648) tra Spagnoli e Francesi: questi ultimi vittoriosi indipendenza di Genova dal Visconti, dava a Firenze il Casentino, a Venezia Ravenna e alcune località nel Mantovano.
Provincia di C ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 128° fanteria, sia verso Zagora, ove la brigata Ravenna s'impadronì della cosiddetta "casa isolata". A sera, , Der Kampf um die Berge Tirols, Bregenz 1932; C. Geloso, Le battagliedi Gorizia e della Bainsizza, Roma 1918; F. S. Grazioli, In guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Col preciso scopo di risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie di campagne di scavo dal 1930 al per iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovado diRavenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del 548, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di linea, riunita da Augusto a Forum Iulii, lentamente decadde e le nuove squadre permanenti stabilite dall'impero a Ravenna Gli episodî dell'attacco alla colonia veneziana di Corfù (1537) e della battagliadi Prevesa (v.) confermarono in questo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...