Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] l’Italia con uno spirito inquieto che è già segno di tempi nuovi, della ricerca di un diverso rapporto tra l’uomo e Dio. La Vita di san Romualdo diRavenna, fondatore di Camaldoli (in diocesi di Arezzo), è scritta da Pier Damiani nel 1042: è la ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] Vincenzo di Polo per la stampa e la diffusione a Ferrara di una Barzelletta antiveneziana dopo la battagliadidi Stato diRavenna, Sezione di Faenza, Atti dei notai del mandamento di Faenza, rogiti di Evangelista Rontana, XL, p. 23; Notai di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] fatto trasportare da Ravenna a Pavia, e il famoso Marco Aurelio, allora accanto alla basilica di San Giovanni in il Giovanni Acuto di Paolo Uccello e il monumento a Niccolò da Tolentino (il protagonista della Battagliadi San Romano raffigurata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] dei cosiddetti Annales Ravennates, compilati in un ambiente vicino alla corte diRavenna, i cui frammenti superstiti vanno dal 411 al 454: sembra una piega diversa: in occasione della grande battaglia contro Attila avvenuta ai Campi Catalauni nel 451 ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] che alla fine si arrivò ad una vera e propria battaglia nel bAsso Brenta, dalla quale Venezia, a quanto sembra, uscì vittoriosa. Anche con la città diRavenna Venezia ebbe conflitti di diversa natura, mentre solo con Verona essa concluse un trattato ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] d’Arborea alla battagliadi Sanluri (E.G. Costa). Le prestazioni del M. non furono degne di particolare nota, di Rohan di Donizetti.
Il M., nei primi anni, si esibì soprattutto nelle piazze controllate da Scalaberni (Mantova, Venezia, Ravenna ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] III, p. 125; IV (cronologia degli spettacoli) ad Ind.;G. Ravaldini, Gli spettacoli nei teatri e in altri luoghi diRavenna, Imola 1978, p. 106; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, p. 58; A. Blyth, Opera on record, I, London 1979 ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] la Democrazia cristiana (DC) e il PRI, fu eletto al Senato nel collegio diRavenna.
Il M. morì a Cesena il 25 ag. 1963.
Alcuni discorsi del M 1919-1945, Rimini 1979, ad ind.; A. Battaglia, La magistratura (relazione tenuta al Convegno I repubblicani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] del Brenta, per poi prendere parte, nella fase conclusiva del conflitto, alla battagliadi Vittorio Veneto.
Il F., che nel settembre 1918 era stato nominato comandante di corpo d'armata mobilitato, fu dal gennaio al settembre 1919 comandante del XIV ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] VII, che dal novembre 1524 gli affidò l’importante legazione di Lombardia, in un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battagliadi Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovanni de’ Medici, ferito in una scaramuccia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...